Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Arbustivo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Argento, Grigio, Verde
Colore fioritura: Blu
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C
Utilizzo: Aiuola, Aromatica, Bordura, Roccioso, Vaso
Descrizione
La pianta aromatica di Lavandula angustifolia “Hidcote Blue” è una delle varietà più amate di lavanda, particolarmente apprezzata per i suoi fiori blu-violetti che sbocciano in estate, diffondendo un profumo inconfondibile che rende ogni giardino più piacevole. Originaria dell’Europa, in particolare delle zone mediterranee, questa pianta si adatta bene a vari ambienti, risultando resistente alla siccità e facile da coltivare. La lavanda Hidcote Blue predilige una esposizione al sole pieno e un terreno ben drenato, leggermente alcalino; è consigliato il terriccio One plus. È importante evitare i ristagni idrici, poiché può soffrire di marciume radicale in terreni troppo umidi. Per quanto riguarda la bagnatura, questa varietà resiste alla siccità una volta maturata, ma durante i primi mesi di vita è preferibile annaffiare moderatamente. Questa pianta cresce meglio in un clima temperato, con temperature ideali tra i 15 e i 25°C. Resiste al freddo, ma non tollera gelate prolungate e può subire danni se le temperature scendono al di sotto dei -10°C. A maturità, la Lavandula angustifolia “Hidcote Blue” raggiunge un’altezza di circa 50-60 cm e una larghezza di 40-50 cm. È una pianta che non richiede una fertilizzazione frequente, ma una leggera concimazione all’inizio della primavera favorisce una crescita sana e una fioritura abbondante, consigliato il concime organico minerale, oppure il concime liquido organico. Come parassiti più comuni, la lavanda può essere attaccata da afidi e acari, ma generalmente non ha problemi di malattie se piantata in un luogo ben ventilato e con buon drenaggio. La propagazione avviene per talea, preferibilmente in estate, quando i germogli sono semi-legnosi. Può essere utilizzata in bordure, aiuole, giardini rocciosi, ma anche in vaso per abbellire terrazzi e balconi. La sua resistenza alla siccità la rende una pianta ideale per giardini a bassa manutenzione e per chi cerca una pianta profumata che non necessiti di molte cure. In giardino, può essere abbinata con piante come rosmarino, salvia, timo o altre piante mediterranee che prediligono condizioni simili di esposizione e terreno. Inoltre, la lavanda è perfetta per attirare impollinatori come api e farfalle, rendendo il tuo spazio esterno ancora più vivace.
FOTO: Captain-tucker, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Lavanda inglese 'Hidcote'
Nome scientifico: Lavandula spica 'Hidcote Purple', L. 'Hidcote'
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Lavandula
Specie: L. angustifolia
Varietà/cultivar: Hidcote Blue
Origini: Mediterraneo