Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Lavandula angustifolia

Lavanda vera

Lavandula officinalis, Lavandula spica

Lavandula angustifolia, conosciuta anche come lavanda vera, è una pianta aromatico-ornamentale sempreverde apprezzata per la sua bellezza e il profumo inconfondibile. Con fiori lilla delicati e una struttura compatta, è ideale per giardini, terrazzi e vasi. Resistente e facile da coltivare, la lavanda è perfetta per attrarre api e farfalle, oltre a essere utilizzata per la preparazione di oli essenziali e tisane. Un must per ogni giardino profumato.

GTIN/EAN: Seleziona variante COD: id_30001 Categoria: Tag: , , ,

Da 6,90

Descrizione

La pianta aromatica di Lavandula angustifolia, nota anche come lavanda vera, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, apprezzata per i suoi fiori profumati e per le numerose applicazioni in cucina e nei trattamenti naturali. Sviluppa foglie grigio-verdi e produce a metà e fine estate lunghi steli non ramificati che portano spighe corte e dense di fiori profumati, dal viola chiaro al viola scuro. Originaria delle zone montuose del Mediterraneo, questa pianta è perfetta per terreni ben drenati e un’esposizione solare diretta. La lavanda prospera in terreni leggeri, ma è abbastanza resistente da tollerare anche suoli poveri, consigliato il terriccio per piante aromatiche. La chiave per un buon sviluppo della pianta è un’irrigazione moderata, evitando ristagni idrici che potrebbero compromettere la salute delle radici. Questa varietà di lavanda si adatta perfettamente alle zone con un clima temperato e sopporta bene anche le basse temperature, con tolleranza a minime intorno ai -10°C, a seconda della varietà. Con il giusto microclima, la pianta può raggiungere un’altezza di 60-80 cm, diventando una pianta compatta e cespugliosa. La lavanda ha bisogno di potature regolari per mantenere la sua forma e favorire una fioritura abbondante. Per favorirne la crescita, è possibile fertilizzare la pianta con un concime organico minerale, durante la stagione vegetativa, oppure con un concime liquido organico. La lavanda non ama l’eccessiva concimazione, quindi è meglio fertilizzare moderatamente e non più di una volta all’anno. Un uso eccessivo di fertilizzanti può provocare una crescita eccessiva di foglie e una fioritura scarsa. È una pianta resistente a parassiti, anche se può essere soggetta a infestazioni da afidi o ragnetto rosso in condizioni di forte umidità. La moltiplicazione avviene tramite talee seminali o vegetative, facilmente realizzabili in primavera o estate. Questa pianta è ideale per essere posizionata in aiuole, bordure e vasi su terrazzi e balconi. I suoi fiori viola non solo sono affascinanti ma possono essere utilizzati anche in cucina, per insaporire piatti o per preparare tisane aromatiche. Inoltre, la lavanda è ampiamente impiegata in cosmetica e per la produzione di oli essenziali. Può essere facilmente abbinata a piante come rosmarino, salvia e timo, con le quali condivide esigenze simili di esposizione solare e terreno ben drenato.

I suoi fiori e le foglie, se utilizzati con moderazione, sono un’aggiunta speciale a vari piatti, sia dolci che salati. I fiori freschi o essiccati possono essere utilizzati per insaporire piatti a base di carne, come agnello o pollo, ma anche per preparazioni dolci come biscotti, torte, gelati o marmellate. Inoltre, la lavanda è un ingrediente perfetto per le tisane o per preparare bevande fresche, come infusi rinfrescanti. L’uso della lavanda in cucina è particolarmente apprezzato in combinazione con altri ingredienti aromatici come il rosmarino e il timo, ma anche per aromatizzare miele e zucchero. Con l’olio essenziale di lavanda si possono arricchire salse o marinate. Tuttavia, è importante usare la lavanda con cautela in cucina, poiché il suo sapore intenso può facilmente sovrastare gli altri ingredienti se non dosato correttamente.

Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui

FOTO: Maja Dumat from Deutschland (Germany), CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome volgare: Lavanda vera

Nome scientifico: Lavandula officinalis, Lavandula spica

Famiglia: Lamiaceae

Genere: Lavandula

Specie: L. angustifolia

Origini: zone montuose del Mediterraneo

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 14 cm, Ø 18 cm, Ø 25 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Piante aromatiche in vaso

Portamento: Cespuglio

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Sempreverde

Colore foglia: Argento, Grigio, Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Viola

Larghezza a maturità: 1 - 1,5m

Altezza a maturità: 0,5 - 1m

Esposizione: Sole

Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C

Utilizzo: Aiuola, Aromatica, Bordura, Roccioso, Vaso

Pet friendly: Pet Friendly