Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Lavandula dentata “Variegata” è una officinale erbacea di forma espansa e cespugliosa, molto apprezzata per le sue caratteristiche ornamentali e il suo profumo intenso. Proveniente dalle regioni mediterranee, si distingue per le foglie lanceolate, di un verde brillante con margini variegati di crema. La sua fioritura, che avviene in estate, regala spettacolari infiorescenze di colore viola-blu che, oltre a essere gradevoli alla vista, emanano un profumo inconfondibile, attirando insetti impollinatori come api e farfalle. Questa varietà di lavanda ama l’esposizione al sole pieno, dove può crescere al meglio, producendo fiori abbondanti e un fogliame rigoglioso. Predilige un terreno ben drenato, leggero e leggermente alcalino, consigliato il terriccio per piante aromatiche. È fondamentale evitare ristagni idrici che potrebbero causare il marciume delle radici. Per quanto riguarda le bagnature, la pianta è resistente alla siccità, ma per un buon sviluppo è consigliato annaffiarla regolarmente durante la stagione estiva, facendo attenzione a non eccedere con l’acqua. Le temperature ideali di crescita per la Lavandula dentata “Variegata” si aggirano intorno ai 20-25°C, mentre le temperature minime tollerate sono di -5°C. Questo la rende adatta a climi temperati, ma è consigliabile proteggerla dalle gelate più intense in inverno. A maturità, la pianta raggiunge un’altezza di circa 50-60 cm, mantenendo una forma compatta e ben ramificata. La fertilizzazione non è particolarmente necessaria, ma è consigliato un fertilizzante organico minerale una volta all’anno che può favorire una crescita vigorosa, oppure è consigliato l’utilizzo di un concime liquido organico. Come tutte le varietà di lavanda, anche la Lavandula dentata “Variegata” può essere attaccata da alcuni parassiti, come afidi o cocciniglie. Per contrastare questi insetti, è utile utilizzare insetticidi naturali o un’adeguata potatura per mantenere la pianta sana. La propagazione avviene facilmente per talea, prelevando rametti dalla pianta madre e radicandoli in un terreno ben drenato. Questa lavanda è ideale per essere utilizzata in giardino come bordura, ma può anche essere coltivata in vaso su balconi e terrazzi. Inoltre, la sua profumazione intensa la rende perfetta per creare angoli aromatici in giardino. Se coltivata all’aperto, si abbina molto bene con altre piante mediterranee come rosmarino, salvia e timo, creando un angolo profumato e resistente alla siccità.
La Lavandula dentata “Variegata” è una varietà di lavanda che, come le altre varietà di lavanda, può essere utilizzata in cucina, ma con alcune considerazioni. Le lavande sono generalmente usate per aggiungere un tocco aromatico a piatti dolci e salati, infusi, bevande, dessert e salse, ma la Lavandula dentata ha un aroma più pungente rispetto alla più comune Lavandula angustifolia, che è la varietà più frequentemente usata in cucina.
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Lavanda
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Lavandula
Specie: L. dentata
Varietà/cultivar: Variegata
Origini: Mediterraneo
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 24 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Giallo, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Blu, Viola
Larghezza a maturità: 1 - 1,5m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole
Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C
Utilizzo: Aiuola, Bordura, Vaso