Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Licuala grandis è una pianta d’appartamento sempreverde del genere palme di piccole dimensioni, proveniente dalle foreste pluviali della Nuova Guinea e delle Isole del Pacifico. Questa pianta è nota per le sue foglie straordinarie: grandi, lucide, dal caratteristico aspetto a ventaglio con margini ondulati, che la rendono immediatamente riconoscibile e molto apprezzata come elemento decorativo. Il fusto eretto è rivestito dalle basi fibrose delle foglie, le foglie sono arrotondate, lungamente picciolate, di colore verde lucente, con margini incisi, a volte divisi in 3 foglioline, da largamente cuneate ad arrotondate, a margini ondulati, e sono disposte a spirale lungo la parte superiore degli steli. Produce fiori, ma in genere solo quando raggiunge una certa maturità e in condizioni ideali. Tuttavia, nei climi temperati o quando coltivata come pianta d’appartamento, è molto raro che fiorisca. Tra i suoi punti di forza, oltre all’inconfondibile eleganza, vi è la versatilità: può essere coltivata in appartamento come pianta ornamentale o utilizzata in giardino in climi tropicali e subtropicali. Schermata/schermare dalla luce diretta ove coltivata all’esterno e comunque nei mesi di forte insolazione. Il substrato ideale per la Licuala grandis è un terreno ricco, ben drenato, sono consigliati i terricci delle linea One. Le irrigazioni devono essere regolari, mantenendo il terreno umido ma senza ristagni idrici. L’umidità ambientale è cruciale: si raccomanda di vaporizzare spesso le foglie o posizionare un umidificatore nei periodi più secchi. Questa palma cresce bene a temperature comprese tra i 18°C e i 28°C, ma non tollera temperature inferiori ai 10°C. Per questo motivo, nelle zone più fredde, è preferibile coltivarla in vaso e spostarla all’interno durante i mesi invernali. A maturità, può raggiungere un’altezza di 2-3 metri, mantenendo un portamento compatto ed elegante. La fertilizzazione regolare è importante: somministrare un concime liquido per piante verdi ogni 2-3 settimane durante la stagione di crescita, dalla primavera all’autunno. La Licuala grandis è generalmente resistente ai parassiti, ma in ambienti secchi può essere attaccata da cocciniglie o ragnetto rosso, che si possono eliminare con trattamenti specifici o con sapone insetticida. La moltiplicazione avviene per seme. In casa, la Licuala grandis è perfetta per decorare soggiorni luminosi o ingressi spaziosi, dove può essere apprezzata in tutta la sua bellezza. In giardino, si abbina magnificamente con altre piante tropicali come Alocasia, Monstera e Anthurium, creando composizioni ricche e lussureggianti.
Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Palma Licuala, Palma a ventaglio di Licuala
Famiglia: Arecaceae
Genere: Licuala
Specie: L. grandis
Origini: Nuova Guinea, Isole del Pacifico
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm, Ø 19 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Palme da interno
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Larghezza a maturità: 1 - 1,5m
Altezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H1c: temperature minime tollerate: da 5 a 10°C
Pet friendly: Non Pet Friendly