
Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Potrebbero anche piacerti


Acca sellowiana “Apollo” – autofertile
Il prezzo originale era: 28,50€.22,80€Il prezzo attuale è: 22,80€.
Acca sellowiana “Coolidge” – autofertile
Il prezzo originale era: 31,70€.25,36€Il prezzo attuale è: 25,36€.
Acca sellowiana “Den’s Choice”
Il prezzo originale era: 31,70€.25,36€Il prezzo attuale è: 25,36€.Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Agrumi
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C
Descrizione
La pianta di Lima o Limetta Rossa (Citrus x limonia) è un albero da frutto appartenente alla famiglia degli agrumi, apprezzata non solo per il suo aspetto ornamentale, ma anche per i suoi frutti dal sapore fresco e acidulo. Originaria delle regioni tropicali dell’Asia, è ora diffusa in tutto il mondo, particolarmente nelle zone a clima caldo e temperato. Questa pianta ha bisogno di molta luce per crescere in modo sano, preferendo esposizioni solari dirette o semi-ombreggiate. Il terreno ideale per la Limetta Rossa è ben drenato, fertile e leggermente acido, consigliato il terriccio per agrumi, mentre le bagnature devono essere regolari ma evitando i ristagni d’acqua, che potrebbero compromettere la salute delle radici. Le temperature ideali per la sua crescita vanno dai 18 ai 30°C, con temperature minime tollerabili di circa 5°C, quindi non è adatta ai climi rigidi. A maturità, la Limetta Rossa può raggiungere un’altezza di circa 2-3 metri e una larghezza simile, rendendola adatta sia per giardini di piccole dimensioni che per coltivazioni in vaso su terrazzi o balconi. La pianta deve essere fertilizzata regolarmente durante la stagione di crescita, utilizzando fertilizzanti specifici per agrumi. I parassiti più comuni includono afidi e cocciniglie, che vanno monitorati regolarmente. La moltiplicazione della Limetta Rossa avviene per talea, innesto o mediante semi, anche se le talee rappresentano il metodo più veloce ed efficiente. In giardino, la Limetta Rossa può essere utilizzata come pianta ornamentale grazie alla bellezza del suo fogliame e alla profumata fioritura primaverile. Inoltre, i suoi frutti sono perfetti per preparare succhi freschi, cocktail o piatti gourmet, rendendo questa pianta ideale anche per i più appassionati di cucina. Per quanto riguarda gli abbinamenti, la Limetta Rossa si può coltivare accanto ad altre piante mediterranee come rosmarino, lavanda e timo, che condivideranno le sue esigenze di luce e di temperatura.
I frutti della Limetta Rossa sono caratterizzati da una buccia che varia dal verde al rosso intenso a maturazione. Il loro interno è ricco di succo, con un sapore fresco, acidulo e leggermente più dolce rispetto al lime tradizionale. Questo frutto è apprezzato per la sua versatilità in cucina, sia per il suo aroma che per la sua capacità di aggiungere freschezza a una vasta gamma di piatti. In cucina, la Limetta Rossa viene utilizzata principalmente per il suo succo, che è perfetto per preparare bevande dissetanti, cocktail come il famoso Mojito o Margarita, e anche succhi freschi. Il suo sapore leggermente meno acido rispetto ad altri agrumi la rende ideale per essere usata in salse, marinate per carne e pesce, o come condimento per insalate fresche. Inoltre, la scorza di Limetta Rossa è un ottimo ingrediente per preparare canditi o per aromatizzare dolci, come torte e biscotti. Può anche essere utilizzata grattugiata per arricchire piatti di cucina asiatica o mediterranea. Il suo aroma delicato ma caratteristico dona un tocco esotico a piatti salati e dolci. Infine, i frutti di Limetta Rossa sono perfetti per essere utilizzati nella preparazione di marmellate o gelatine, dove il loro sapore unico può davvero emergere, offrendo un gusto fresco e profumato che è l’ideale per la colazione o per accompagnare formaggi.
Tassonomia
Nome volgare: Limandarino, Limetta di Rangpur
Nome scientifico: Citrus x limonia, Citrus x aurantifolia "Rossa"
Famiglia: Rutaceae
Genere: Citrus
Specie: C. x limonia
Origini: Asia tropicale