Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Lime Verde (Citrus x aurantifolia), nome originario Limetta, è un albero da frutto che si distingue per i suoi frutti verdi o giallo-verdastri (limette) di 4-6 cm di diametro. Sviluppa fiori bianchi profumati nella tarda primavera o in estate. La pianta ha un portamento arbustivo e produce frutti dal gusto acidulo, perfetti per dare un tocco fresco a piatti e bevande. È una pianta che, pur essendo relativamente facile da coltivare, richiede attenzione per garantirne una crescita ottimale. Originaria dell’Asia sud-orientale, la Limetta è apprezzata per la sua capacità di adattarsi a climi temperati e subtropicali. Cresce bene in terreni leggeri e ben drenati, consigliato il terriccio per agrumi, preferendo una posizione soleggiata, dove riceve almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno. Nonostante sia resistente a brevi periodi di caldo intenso, la pianta necessita di un’umidità costante e di irrigazioni regolari, ma senza ristagni d’acqua, che potrebbero danneggiarla. La Limetta cresce con una forma arbustiva e raggiunge un’altezza di circa 2-3 metri, con una larghezza simile a quella dell’altezza. A maturità, la pianta si adatta facilmente a giardini di dimensioni medio-piccole, ma può essere coltivata anche in contenitori per terrazzi e balconi. Per quanto riguarda la temperatura, la Limetta predilige climi miti e non tollera temperature inferiori ai 5°C. È quindi consigliata per regioni con inverni miti o da coltivare in vaso per proteggerla durante le gelate invernali. Per favorire la crescita e la fruttificazione, è importante concimare la pianta con fertilizzante per agrumi durante la stagione vegetativa. Le potature sono importanti per mantenere la forma e per rimuovere eventuali rami secchi o danneggiati. Le Lime Verdi sono vulnerabili ad alcuni parassiti come afidi, cocciniglie e mosche bianche, quindi è utile fare controlli regolari e intervenire tempestivamente con trattamenti in caso di infestazioni. La propagazione della pianta avviene tramite talea o innesto, un processo relativamente semplice che permette di ottenere nuove piante con le stesse caratteristiche della pianta madre. La Limetta si può utilizzare per arricchire giardini e terrazzi, creando angoli aromatici in cui il profumo dei suoi frutti si mescola a quello delle sue foglie, che sono sempreverdi e lucide. In giardino, può essere abbinata a piante che necessitano della stessa esposizione luminosa, come il rosmarino, il timo o altre piante mediterranee. Nei giardini più grandi, si può inserire accanto ad altre piante da frutto o piante aromatiche per creare uno spazio verde ricco di profumi.
I frutti della Limetta sono piccoli agrumi dalla buccia sottile, la polpa interna è succosa e aromaticamente acida, con una combinazione di note fresche e leggermente dolci. Il sapore, fresco e vivace, è meno aspro di quello del limone, ma comunque deciso, con una leggera nota amara. In cucina, la Limetta è un ingrediente molto versatile. Il suo succo viene comunemente utilizzato per preparare bevande rinfrescanti come cocktail (ad esempio il Mojito), succhi freschi, o aggiunto a piatti salati per esaltarne il sapore, come nelle insalate, marinature di carne o pesce e piatti a base di riso. Le scorze grattugiate sono perfette per aromatizzare dolci, gelati, salse, e anche piatti salati, offrendo una fragranza fresca e agrumata. È inoltre utilizzata in preparazioni di salse e piatti tipici della cucina asiatica e messicana, come il guacamole o i tacos. I frutti sono anche utilizzati in pasticceria, soprattutto nella preparazione di torte, muffin e altre dolcezze, dove il sapore acidulo si abbina perfettamente a quelli più dolci degli altri ingredienti.
Tassonomia
Nome scientifico: Citrus x aurantifolia
Famiglia: Rutaceae
Genere: Citrus
Specie: C. x aurantifolia
Origini: Asia sud-orientale
Progenitore: C. hystrix x C. medica
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 15 cm, Ø 18 cm, Ø 20 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Agrumi
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C