Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Pursha (Citrus limetta) è un albero da frutto chiamato anche “Limetta dolce di Roma”, appartenente alla famiglia delle Rutaceae, è conosciuto per la sua capacità di produrre frutti succosi dal sapore fresco e delicato, spesso utilizzati in cucina per condimenti e bevande. Probabilmente un ibrido ottenuto tra il Cedro (Citrus medica) e l’Arancio amaro (Citrus x aurantium), con foglie lucide da verde medio a verde scuro. I fiori bianchi e profumati possono essere prodotti tutto l’anno in condizioni favorevoli ma sono principalmente prodotti in primavera e seguiti da frutti ovali e verdi che ricordano i lime, ma che maturano fino a diventare gialli. La bassa acidità della polpa conferisce ai frutti un sapore più dolce e delicato rispetto ai lime e dà origine a uno dei nomi comuni: lime dolce. Proveniente dall’Asia, in particolare dalle regioni tropicali e subtropicali, la limetta si è diffusa in molte aree del mondo grazie alla sua facilità di coltivazione e alle sue proprietà. Predilige un’esposizione in pieno sole, ma può tollerare anche una leggera ombra, purché riceva almeno 4-6 ore di luce diretta ogni giorno. Il terreno ideale è quello ben drenato, ricco di sostanze organiche e leggermente acido, consigliato il terriccio per agrumi. La Citrus limetta ha bisogno di un’irrigazione regolare, ma senza ristagni, per evitare marciumi radicali. È fondamentale annaffiarla durante i periodi di caldo intenso, ma ridurre le bagnature durante l’inverno. La temperatura ideale per la sua crescita va dai 20 ai 30°C, ma può tollerare temperature più basse, fino a circa 5°C. In ambienti particolarmente freddi, è consigliabile coltivarla in vaso, così da poterla spostare al chiuso durante l’inverno. A maturità, la pianta di limetta può raggiungere un’altezza fino a 8 metri ma generalmente rimane più bassa in coltivazione (2-3 metri). Durante la stagione vegetativa, è utile fertilizzarla ogni 4-6 settimane con un concime per agrumi, che favorisce la crescita sana e la produzione di frutti. Tra i parassiti più comuni ci sono gli afidi e le cocciniglie, che possono infestare la pianta. È importante monitorare la pianta regolarmente e, se necessario, trattarla con rimedi naturali o pesticidi specifici. La moltiplicazione della Citrus limetta avviene principalmente per talea, ma è possibile anche la propagazione per innesto. In giardino, la Citrus limetta può essere coltivata in piena terra o in vaso, ed è particolarmente adatta per terrazzi e balconi. Può essere abbinata ad altre piante da frutto come il limone o il mandarino, creando un angolo di giardino profumato e produttivo.
I frutti della Citrus limetta sono piccoli, di forma rotonda o leggermente ovale, e di colore verde intenso che tende a virare al giallo quando maturano completamente. Il loro sapore è meno acido rispetto al lime comune, con un retrogusto più dolce e delicato, ma pur sempre fresco e agrumato. I frutti possono essere utilizzati freschi, in succo, o per aromatizzare piatti dolci e salati. Il succo di limetta è perfetto per insaporire bevande come cocktails, smoothie, o anche semplicemente come un’acqua aromatizzata. La scorza, con il suo profumo intenso, può essere grattugiata per aggiungere un tocco aromatico a dolci, biscotti, e torte, o anche per preparare salse e marinature. In cucina salata, la Citrus limetta si sposa bene con piatti a base di pesce e crostacei, come ceviche, o con carni bianche, in particolare pollo e tacchino, grazie alla sua freschezza che bilancia i sapori. Può anche essere utilizzata nelle insalate per aggiungere un tocco di freschezza, o nelle salse a base di yogurt o maionese, per esaltare il gusto senza sovrastarlo. I frutti, se ben maturi, possono anche essere trasformati in marmellate, gelatine o sciroppi, che sono ideali per dolci, yogurt o come condimenti per gelati. Inoltre, il succo di limetta è spesso utilizzato in cucina per bilanciare la dolcezza di altre preparazioni, come nelle ricette di frutta o dessert.
Tassonomia
Nome volgare: Limetta romana, Limoncella, Limetta di Spagna
Nome scientifico: Citrus limetta
Famiglia: Rutaceae
Genere: Citrus
Specie: C. limetta
Varietà/cultivar: Pursha
Origini: Asia tropicale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 18 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Agrumi
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Altezza a maturità: 4 - 8m
Esposizione: Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C