Sconto 5% di benvenuto: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta di Limone “Femminello Siracusano” (Limone di Siracusa IGP) è un albero da frutto ottenuto da una mutazione del Farinello comune e prodotto nei comuni di Siracusa, Augusta, Priolo, Melilli, Sortino, Floridia, Solarino, Avola, Noto e Rosolini e tutela IGP dal 2000. Produce frutti di media-grossa pezzatura, di colore giallo, con polpa molto succosa, apprezzati in tutto il mondo. Costante ed elevata produttività a maturazione medio-precoce.
Nel periodo invernale tenere la pianta al riparo dal gelo, in un luogo luminoso dalle temperature costanti, annaffiando con moderazione.
Maturazione/Raccolta: da Novembre
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Limone di Siracusa IGP
Nome scientifico: Citrus x limon "Femminello Siracusano"
Famiglia: Rutaceae
Genere: Citrus
Specie: C. x limon
Varietà/cultivar: Femminello Siracusano
Origini: Sicilia
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Fitocella 15cm
Altezza alla vendita: 100 - 120 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Agrumi
Portamento: Arboreo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Bianco
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C