Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Limone Lunario di Palermo (Lunare, Quattro Stagioni) è un albero da frutto dalle caratteristiche uniche, particolarmente apprezzato per la sua abbondante produzione di frutti profumati e saporiti. Questo limone è noto per il suo profumo dolce e la sua polpa succosa, ideale per l’utilizzo in cucina o per la preparazione di bevande fresche e cocktails. Originario del Mediterraneo, questo limone cresce principalmente in Sicilia, ed è particolarmente adatto a climi caldi e soleggiati. In particolare, predilige l’esposizione piena al sole, che aiuta a sviluppare la sua aroma distintivo. Per quanto riguarda il terreno, il Limone Lunario di Palermo preferisce un suolo ben drenato e leggermente acido, con una buona presenza di sostanza organica, consigliato il terriccio per agrumi. È importante evitare i ristagni d’acqua, quindi è fondamentale assicurarsi che il terreno non diventi troppo compatto o pesante. Le bagnature devono essere regolari, ma senza esagerare. Durante i periodi più caldi, potrebbe necessitare di irrigazioni più frequenti, mentre nei mesi più freschi, è importante ridurre la quantità di acqua per evitare la marcescenza delle radici. Il Limone Lunario di Palermo cresce meglio in temperature che vanno dai 18°C ai 30°C. È una pianta che sopporta bene il caldo, ma teme il gelo, quindi è fondamentale proteggere la pianta durante l’inverno, specialmente in zone dove le temperature scendono sotto i 5°C. A maturità, questa varietà di limone può raggiungere un’altezza di 3-4 metri, con una larghezza di circa 2-3 metri, se coltivata in pieno campo. In vaso, la crescita sarà naturalmente più contenuta. È una pianta che richiede una fertilizzazione regolare per mantenere la produzione di frutti abbondante e sana, preferibilmente con concimi per agrumi durante la stagione vegetativa. Come per molte varietà di agrumi, i parassiti più comuni a cui prestare attenzione sono gli afidi, la cocciniglia e i ragnetti rossi. È importante monitorare la pianta periodicamente per prevenire e trattare eventuali infestazioni. La moltiplicazione del Limone Lunario di Palermo avviene principalmente tramite innesto o talea, due metodi efficaci per ottenere nuove piante identiche alla pianta madre. In giardino, questa pianta si adatta perfettamente a bordure, aiuole o anche come pianta da vaso su terrazzi o balconi. La sua bellezza e i frutti ornamentali sono ideali per essere esposti in luoghi soleggiati, creando un angolo mediterraneo. Può essere abbinato con piante aromatiche come rosmarino e timo, che condividono la stessa esigenza di sole e un terreno ben drenato.
Il Limone Lunario di Palermo è particolarmente apprezzato per la sua straordinaria capacità di fiorire e produrre frutti durante tutto l’anno. Questa caratteristica lo rende ideale per chi cerca una pianta da frutto che offra limoni freschi e aromatici per un lungo periodo. Il suo nome “Lunario” deriva proprio da una particolarità della fioritura: si dice che la pianta fiorisca in concomitanza con la luna nuova.
Il frutto del Limone Lunario di Palermo è simile a quello di altre varietà di limone, ma si distingue per la sua qualità superiore e il suo sapore particolarmente aromatico e fresco. La sua buccia, sottile ma ricca di oli essenziali, è di un giallo vivace e brillante, mentre la polpa all’interno è succosa, acida e molto profumata. In cucina, il Limone Lunario di Palermo è estremamente versatile. Il suo succo fresco è ideale per preparare bevande dissetanti, come limonate e cocktail, ma anche per esaltare il sapore di piatti salati, come insalate, pesce e piatti a base di pollo. La buccia, grattugiata, è un ingrediente prezioso per aromatizzare dolci, gelati, marmellate e salse. Il suo utilizzo non si limita solo alla cucina tradizionale: può essere impiegato anche nella preparazione di liquori fatti in casa, come il limoncello, per creare un’esperienza gustativa unica. Oltre alla sua versatilità gastronomica, il Limone Lunario è perfetto per decorare piatti e bevande, grazie al suo aspetto luminoso e al suo profumo inebriante.
Tassonomia
Nome volgare: Lunare, Quattro Stagioni
Nome scientifico: Citrus x limon 'Lunario di Palermo'
Famiglia: Rutaceae
Genere: Citrus
Specie: C. x limon
Varietà/cultivar: Lunario di Palermo
Origini: Sicilia
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Fitocella 15cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Agrumi
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 2,5 - 4m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C