Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Livistona rotundifolia è una pianta d’appartamento sempreverde molto decorativa proveniente dalle Filippine, Malesia, Indonesia. E’ una delle palme più apprezzate per la coltivazione in interni grazie alle sue foglie verde intenso e lucide, che si dispongono a ventaglio su lunghi steli. I piccioli spinosi reggono lamine più corte, arrotondate, divise in molti lobi lineari, rigidi, leggermente incavati. Sviluppa fiori color crema in pannocchie più corte delle foglie, che sbocciano nel periodo estivo, seguiti da frutti sferici, larghi 2 cm, neri a maturazione. Si adatta molto bene agli ambienti domestici, purché le vengano assicurate le giuste condizioni di luce e umidità. Uno dei suoi principali punti di forza è la sua resistenza: tollera una vasta gamma di condizioni climatiche e non richiede cure eccessive. Predilige posizioni luminose, schermata nei mesi/ore di forte insolazione. Il terreno ideale è ben drenato, leggermente sabbioso e ricco di sostanza organica. Non sopporta i ristagni d’acqua, quindi è importante scegliere un substrato che favorisca il drenaggio, sono consigliati i terricci delle linea One. Le bagnature devono essere regolari, mantenendo il terreno umido ma non zuppo, soprattutto durante i mesi caldi. In inverno, si può ridurre la frequenza delle annaffiature, assicurandosi comunque che il terreno non si asciughi completamente. La temperatura ideale per la crescita della Livistona rotundifolia è compresa tra i 18°C e i 25°C. Non tollera temperature sotto i 10°C, quindi, se coltivata all’esterno in climi più freddi, dovrebbe essere protetta o portata all’interno durante i mesi più freddi. Se viene coltivata in vaso, la sua crescita sarà più contenuta rispetto a quella in piena terra. A maturità, una Livistona rotundifolia coltivata in vaso generalmente raggiungerà un’altezza di circa 2 metri, a seconda delle condizioni di crescita. Per quanto riguarda la fertilizzazione, è consigliabile nutrire la pianta con un concime liquido per piante verdi una volta al mese durante la stagione di crescita (primavera-estate). I parassiti più comuni che possono colpire la Livistona rotundifolia includono cocciniglie, acari e afidi, specialmente se l’ambiente è troppo secco o umido. È importante monitorare regolarmente la pianta e intervenire tempestivamente con rimedi naturali. La propagazione avviene principalmente tramite seme. In giardino, questa palma è perfetta per decorare angoli esotici, aiuole tropicali o come pianta da vaso su terrazzi o balconi. Grazie alla sua forma elegante e alla bellezza delle sue foglie a ventaglio, è anche ideale come pianta da interno in ambienti luminosi. Può essere abbinata a piante tropicali come Dracaena, Philodendron, o Ficus, creando composizioni lussureggianti ed esotiche. Inoltre, si adatta perfettamente a stili di arredamento moderni o minimalisti.
Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Palma a ventaglio, Palma fan palm
Famiglia: Arecaceae
Genere: Livistona
Specie: L. rotundifolia
Origini: Filippine, Malesia, Indonesia
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 12 cm, Ø 17 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Palme da interno
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: > 8m
Altezza a maturità: > 12m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H1b: temperature minime tollerate: da 10 a 15°C