Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta di Loganberry (Rubus x loganobaccus) ha avuto origine a Santa Cruz, in California. Varietà pensata per essere un ibrido tra la Mora Selvatica della Costa del Pacifico e il Lampone Rosso, viene coltivato in grandi quantità in Oregon e Washington ma anche in Inghilterra e in Tasmania, anche se le caratteristiche dominanti sono quelle della Mora. Ottimo per preparare gelatine o marmellate, succhi e sciroppi, perché i semi sono molto piccoli. Grazie al suo alto contenuto di vitamina C, è stato utilizzato dalla marina britannica all’inizio del 20° secolo per la salute dei marinai. Varietà che raggiunge la maturazione dei frutti a fine estate, da Luglio a Settembre. I frutti hanno una pezzatura di 2,5/3 cm, con forma conico allungata, di colore rosso violaceo e gusto molto aromatico. L’arbusto è senza spine ed ha un portamento ricadente con una crescita vigorosa, utile sostenerlo con pali o tralicci coltivandolo a spalliera. Predilige posizioni soleggiate o mezz’ombra in terreni di medio impasto, abbastanza fertili, freschi, umidi ma ben drenati, non sopporta i terreni calcarei. Ogni anno vanno eliminati i rami che hanno già fruttificato, la produzione è sui rami laterali che nascono dal ramo dell’anno precedente (che non fruttifica), ogni ramo quindi fruttifica al secondo anno.
Tassonomia
Nome scientifico: Rubus x loganobaccus
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 15 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Bacche particolari