Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Melissa officinalis

Foglia di balsamo

Melissa officinalis, conosciuta anche come “melissa”, è una pianta aromatica dalle foglie profumate di limone. Facile da coltivare, è perfetta per giardini, balconi, dove porta freschezza e benessere. 

GTIN/EAN: 8050162782421 COD: 8050162782421-78 Categoria: Tag: , ,

6,90

Disponibile

Descrizione

La pianta aromatica di Melissa officinalis è una erbacea perenne che offre numerosi benefici. La sua fragranza fresca e agrumata è facilmente riconoscibile, e il suo utilizzo è molto apprezzato nella preparazione di tisane e infusi. La melissa è anche utilizzata in cucina, per arricchire piatti freschi e bevande estive. È una pianta che ha origini nel Mediterraneo e che nel corso dei secoli è stata apprezzata per le sue proprietà. Le foglie, a forma di cuore e con bordi leggermente ondulati, emanano un delicato profumo di limone e raggiungono una lunghezza di 2-8 cm. Durante l’estate, le spighe fiorite, dai fiori bianco crema o viola pallido, sono ricche di nettare, attirando api e altri impollinatori. Per quanto riguarda le sue esigenze, la Melissa officinalis è una pianta che predilige posizioni soleggiate o semi-ombreggiate, ma si adatta bene anche a condizioni di luce indiretta. L’esposizione al sole aiuterà la pianta a sviluppare la sua profumazione intensa, mentre un’ombra leggera potrà proteggerla nei periodi più caldi. Il terreno ideale per la melissa è ben drenato, consigliato il terriccio per piante aromatiche. È importante che il substrato non trattenga troppa acqua, poiché il ristagno potrebbe causare il marciume delle radici. La pianta ama terreni umidi, ma non tollera eccessi d’acqua, quindi è necessario un equilibrio nella gestione delle irrigazioni. Durante l’estate, è sufficiente annaffiarla regolarmente, ma senza esagerare, mentre in inverno le bagnature vanno ridotte. Le temperature ideali per la crescita della Melissa officinalis sono comprese tra 18°C e 24°C, può tollerare temperature fino a -20°C. Quando raggiunge la maturità, la Melissa officinalis può arrivare a un’altezza di circa 60-80 cm, con una larghezza che si aggira intorno ai 40 cm, formando un cespuglio compatto e ben ramificato. Durante la stagione di crescita, è utile somministrare un fertilizzante organico minerale, in modo da favorire lo sviluppo di foglie fresche e aromatiche, oppure un concime liquido organico. I parassiti più comuni che potrebbero infestare la Melissa officinalis sono afidi e cocciniglie, soprattutto durante l’estate. Per prevenire la formazione di parassiti, è utile mantenere la pianta ben ventilata e rimuovere eventuali foglie danneggiate. Le malattie fungine come la muffa grigia sono rare, ma possono verificarsi in condizioni di eccessiva umidità e ristagno d’acqua. La melissa può essere facilmente propagata per talea. Basta prelevare un ramo sano e porlo in acqua fino a quando radica, o piantarlo direttamente in un terreno ben drenato. La pianta si propaga facilmente anche da seme, sebbene il metodo per talea sia più rapido. In giardino, la Melissa officinalis si integra bene con altre piante aromatiche come il rosmarino, la lavanda e il timo, creando angoli profumati e verdi. Si può coltivare anche in vasi su terrazzi e balconi, dove può essere utilizzata come pianta ornamentale e aromatica. La pianta è perfetta anche per decorare giardini pensili o per realizzare composizioni verdi su balconi.

Le foglie di Melissa officinalis sono ampiamente utilizzate in cucina grazie al loro aroma fresco e agrumato che ricorda il limone. Le foglie di melissa sono ideali per preparare infusi e tisane rilassanti. Le foglie fresche possono essere utilizzate per aromatizzare piatti a base di pesce, come salmoni, trote o altre carni bianche. Il loro sapore fresco e agrumato bilancia bene i piatti dal sapore più deciso. La melissa si presta anche alla preparazione di dessert freschi, come sorbetti, gelati e torte. Il suo sapore delicato e agrumato aggiunge una nota di freschezza a dolci al limone o a ricette che includono frutta. La melissa è perfetta per insaporire bevande estive come mojito, limonata, o altre bibite fresche. Le foglie fresche di melissa possono essere tritate finemente e aggiunte a marinate per carne o verdure, o mescolate a salse leggere per insaporire piatti vegetariani e a base di formaggio. In cucina, è consigliabile utilizzare le foglie fresche, poiché mantengono intatto il loro sapore aromatico. Se si desidera conservarle, possono essere seccate o congelate, anche se il loro aroma sarà più delicato. Grazie al suo caratteristico odore di limone, la Melissa officinalis è in grado di allontanare zanzare e moscerini, agendo come un ottimo repellente naturale.

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome volgare: Foglia di balsamo

Famiglia: Lamiaceae

Genere: Melissa

Specie: M. officinalis

Origini: Mediterraneo

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 14 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Piante aromatiche in vaso

Portamento: Erbaceo

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Bianco, Viola

Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Altezza a maturità: 0,5 - 1m

Esposizione: Mezz'ombra, Sole

Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < -20°C

Utilizzo: Aromatica, Vaso