Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta di Melo “Annurca” (Melannurca Campana IGP) è un antico albero molto vigoroso di origine Campana,
le aree dove la produzione è maggiormente concentrata sono: nel napoletano la Giuglianese-Flegrea,
nel casertano la Maddalonese, l’Aversana e l’Alto Casertano, nel beneventano la Valle Caudina-Telesina e il Taburno,
nel salernitano l’Irno e i Picentini.
Produce frutti di medie-piccole dimensioni, a forma sferica, con buccia di colore giallo-verde, diventa striata di rosso a maturazione. Presenta polpa bianca e croccante, molto soda, con media succosità, dolce e acidula.
La mela Annurca è impiegata nella preparazione di dolci e per realizzare il famoso digestivo che prende il suo nome.
Maturazione: 5 Ottobre
Varietà parzialmente autofertile
Impollinatore: Melo “Red Chief”
Tassonomia
Nome volgare: Melannurca Campana IGP
Nome scientifico: Malus communis, Malus domestica
Famiglia: Rosaceae
Genere: Malus
Specie: M. domestica
Varietà/cultivar: Annurca
Origini: Campania
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 20 cm
Altezza alla vendita: 160 - 180 cm
Portainnesto: Franco
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Meli
Portamento: Arboreo
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Bianco, Rosa
Larghezza a maturità: 4 - 8m
Altezza a maturità: 4 - 8m
Esposizione: Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C