Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Mentuccia romana

Nepetella, Nepitella

Calamintha romana

Mentuccia romana (Calamintha romana), è una pianta aromatica che cresce spontaneamente nel bacino del Mediterraneo, con foglie fragranti e piccole infiorescenze bianche. Perfetta per creare bordure profumate, è ideale per arricchire giardini e balconi. Facile da coltivare, resiste bene anche a periodi di siccità.

GTIN/EAN: 8056666452099 COD: 8056666452099-14 Categoria: Tag: , ,

6,90

Disponibile

Descrizione

La pianta aromatica di Mentuccia romana (Calamintha romana) è una officinale erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e viene apprezzata per il suo profumo intenso, che ricorda quello della menta. Originaria delle zone mediterranee, in particolare dell’Italia e della Grecia, cresce spontaneamente in terreni secchi e ben drenati. Le foglie sono di un verde brillante, di forma ovale-lanceolata e dalla consistenza rugosa, a margine dentato, con fiori bianchi raggruppati in spighe. Questa pianta predilige esposizioni soleggiate, tollerando bene anche la mezz’ombra, ma per ottenere la sua migliore crescita, è consigliata una posizione ben luminosa. Il terreno ideale per la Calamintha romana è ben drenato, leggermente calcareo e povero di nutrienti, poiché non tollera eccessi di umidità che potrebbero farla marcire, consigliato il terriccio per piante aromatiche. Le irrigazioni vanno effettuate con moderazione, preferendo una bagnatura superficiale piuttosto che frequenti annaffiature. Le temperature ideali di crescita per questa pianta sono quelle miti, tra i 15 e i 25°C, mentre le temperature minime tollerate sono da -15°C a -10°C, il che la rende una pianta molto resistente al freddo. Tuttavia, è consigliabile proteggerla in caso di gelate molto intense, specialmente nei primi anni di crescita. La pianta raggiunge un’altezza di circa 30-50 cm e una larghezza di 40-50 cm a maturità, ed è perfetta per creare siepi basse o bordure profumate. In termini di fertilizzazione, è una pianta che non ha grandi esigenze, ma può beneficiare di concimazioni leggere durante la stagione vegetativa, utilizzando un concime organico minerale oppure un concime liquido organico. Tra i parassiti più comuni, se ben coltivata, la Mentuccia Romana è generalmente resistente, ma potrebbe essere soggetta a malattie fungine in caso di eccessiva umidità. La moltiplicazione avviene principalmente per talea, utilizzando rami giovani e sani. Può essere utilizzata in giardino come pianta da bordura o in vaso, grazie alla sua resistenza e al suo profumo che attira anche le api e gli insetti impollinatori. Nei giardini mediterranei, si abbina perfettamente con altre piante aromatiche come rosmarino, timo e lavanda.

La Mentuccia romana è un’erba aromatica molto apprezzata in cucina, soprattutto nella tradizione gastronomica mediterranea. Le sue foglie hanno un aroma che ricorda la menta, ma con note più delicate e meno intense. Viene utilizzata per insaporire piatti a base di carne, pesce, zuppe, e insalate. In particolare, è perfetta per preparare condimenti freschi e per aromatizzare oli e aceti. Può essere aggiunta anche a piatti di pasta, risotti, oppure mescolata con yogurt o formaggi freschi per creare salse leggere e profumate. Le foglie fresche sono ideali anche per arricchire infusi e tisane, grazie alle loro proprietà digestive e calmanti. In cucina, la mentuccia romana può essere usata sia fresca che essiccata, ma il suo sapore risulta più intenso se fresca. L’uso di questa pianta aggiunge una nota aromatica particolare e raffinata a piatti semplici e tradizionali. L’ingrediente principale dei famosi “carciofi alla romana” è proprio la mentuccia romana, che insieme ad altri aromi come aglio, prezzemolo, pepe, e olio d’oliva, conferisce ai carciofi un sapore unico e delicato.

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome volgare: Nepetella, Nepitella

Nome scientifico: Calamintha romana

Famiglia: Lamiaceae

Origini: Italia, Grecia

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 14 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Piante aromatiche in vaso

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Bianco

Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Esposizione: Sole

Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C

Utilizzo: Aromatica, Bordura, Vaso