Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Musa sikkimensis “Red Tiger” (Banano di Darjeeling) è una varietà ibrida di Musa sikkimensis, appartenente al genere Musa della famiglia delle banane. Si tratta di una pianta ornamentale dal forte impatto visivo, perfetta per giardini tropicali o per valorizzare ampi spazi all’aperto: una delle specie di banane più alte, può raggiungere nel tempo i 4 metri di altezza. Sviluppa un fogliame più spesso rispetto a quello della Musa basjoo. Le foglie presentano una marcata nervatura centrale color rosso-marrone, attraversate da eleganti striature rosso-violacee sulla pagina superiore, mentre la pagina inferiore è impreziosita da suggestive sfumature viola. Le piante mature, dalla fine dell’estate all’autunno, possono fiorire con infiorescenze durature color giallo-marrone, elegantemente avvolte da brattee viola. A seguire compaiono frutti giallastri, simili a piccole banane, dall’aspetto ornamentale. I frutti prodotti hanno una polpa dolce ma molto fibrosa, ricca di semi, e per questo non sono adatti al consumo alimentare. Ama le posizioni soleggiate o in mezz’ombra e si sviluppa al meglio in terreni ricchi, profondi, ben drenati e leggermente acidi, consigliato il terriccio universale. Nel caso di coltivazione in vaso si preferiscano i terricci delle linea One. Le innaffiature devono essere regolari durante la stagione calda, mantenendo il terreno costantemente umido ma mai zuppo. Nelle stagioni più fredde va ridotta l’irrigazione, soprattutto se la pianta entra in riposo vegetativo. La Musa ‘Red Tiger’ è una varietà rustica che può sopportare qualche grado sotto lo zero. In inverno, alle prime gelate, le foglie si seccano e scompaiono, ma la pianta rigermoglierà dalla base in primavera. È monocarpica: ogni fusto muore dopo la fruttificazione, ma il rizoma continua a produrre nuovi getti ogni anno. In condizioni ottimali può raggiungere 4 metri di altezza e 2-3 metri di larghezza. Per una crescita vigorosa si consiglia di fertilizzare da aprile a settembre con concimi organici minerali, ogni 4-6 settimane. La propagazione avviene facilmente per divisione dei polloni basali, da prelevare in primavera o fine estate. I principali parassiti che possono colpirla sono afidi e cocciniglie, facilmente gestibili con trattamenti naturali o mirati. In giardino è perfetta come esemplare singolo o in gruppo, dove può creare zone d’ombra e atmosfera tropicale. In vaso si adatta bene se coltivata in contenitori ampi, ideali per terrazzi spaziosi e cortili. Ottima in abbinamento con canne di bambù, colocasie, strelitzie e altre piante a foglia larga o con fioriture esotiche.
Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui
Dal nostro blog:
Banano ornamentale: come coltivare e curare la pianta di banano
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Banano di Darjeeling
Nome scientifico: Musa hookeri
Famiglia: Musaceae
Genere: Musa
Specie: M. sikkimensis
Varietà/cultivar: Red Tiger
Origini: regione himalayana del Sikkim
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 12 cm
Altezza alla vendita: 20 - 40 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Musa
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Semipersistente
Colore foglia: Rosso, Verde, Viola
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Giallo, Marrone
Larghezza a maturità: 2,5 - 4m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C