Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Muscari armeniacum è una perenne bulbosa appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, originaria dell’Asia Minore, ma oggi ampiamente coltivata in tutto il mondo per il suo incredibile effetto decorativo. I suoi fiori a forma di uovo, sono blu-violetto intenso con la punta bianca, e sono disposti a grappolo creando un contrasto vibrante con il fogliame verde scuro, rendendola una delle scelte più apprezzate per giardini primaverili. Questa pianta è molto apprezzata per la sua resistenza e facilità di coltivazione. Nonostante le sue dimensioni contenute, è in grado di regalare fioriture spettacolari in primavera, quando i suoi piccoli fiori a forma di campanella sbocciano tra marzo e aprile. La pianta è ideale per aiuole, bordure, fioriere e può anche essere utilizzata per creare splendidi massicci di fiori primaverili. L’esposizione ideale per il Muscari armeniacum è in pieno sole o in semi-ombra; in quest’ultimo caso, la fioritura potrebbe risultare meno abbondante ma comunque affascinante. Per quanto riguarda il terreno, è importante che sia ben drenato, preferibilmente leggermente acido o neutro, per evitare il ristagno idrico che potrebbe danneggiare la pianta, consigliato il terriccio universale. Le bagnature vanno regolate in modo che il terreno rimanga leggermente umido durante il periodo di crescita, senza però eccedere, per prevenire malattie fungine. Il Muscari tollera bene le basse temperature e può sopportare senza problemi anche il freddo invernale, con temperature minime che arrivano a -15°C. A maturità, questa pianta raggiunge un’altezza di circa 20-30 cm, con una larghezza che può variare dai 10 ai 15 cm, formando ciuffi compattti. La sua crescita è rapida e, se piantata in gruppi, crea effetti di massa molto decorativi. Per favorire una crescita sana e vigorosa, si consiglia di fertilizzare la pianta con un fertilizzante per piante ornamentali in autunno, durante la preparazione per la stagione vegetativa. Tra i parassiti più frequenti, il Muscari potrebbe essere soggetto a infestazioni da afidi o lumache, che possono essere controllati facilmente con rimedi naturali o trattamenti biologici. La moltiplicazione avviene per divisione dei cespi dopo la fioritura, in modo da ottenere nuove piante da piantare altrove nel giardino o anche in vasi. Questo rende il Muscari una pianta facilmente propagabile. Il Muscari armeniacum è perfetto per abbellire bordure, aiuole, giardini rocciosi e anche per essere piantato in vaso, dove può essere valorizzato in balconi e terrazzi. In combinazione con altre piante, è ideale accostarlo a piante come Primule, Anemoni, e Tulipani, che fioriscono nello stesso periodo, creando così un bellissimo contrasto di colori.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Giacinto d'uva armeno
Nome scientifico: Muscari szovitsianum, Muscari steupii
Famiglia: Asparagaceae
Genere: Muscari
Specie: M. armeniacum
Origini: Asia Minore
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 9 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Erbacee Perenni
Portamento: Erbaceo
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Blu
Larghezza a maturità: 0 - 0,1m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C
Utilizzo: Aiuola, Bordura, Gruppo, Roccioso, Vaso