Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Plateaux da 4
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Caratteri botanici/tecnici
Portamento: Erbaceo
Profumo: Profumata
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Arancione, Giallo, Rosso
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C
Utilizzo: Bordura, Vaso
Descrizione
Nasturzio nano in varietà, pianta perenne coltivata come annuale dal portamento compatto o “nano”, che cresce più bassa, è ideale per creare tappeti fioriti bassi o per essere piantata in vasi, contenitori o bordure. Originaria delle regioni sudamericane, in particolare delle zone andine. Con il suo portamento compatto e cespuglioso, è una varietà che si sviluppa principalmente in altezza, con una crescita che non supera i 30-40 cm di altezza e larghezza. La sua fioritura abbondante, che va dalla tarda primavera all’autunno, è uno degli aspetti più apprezzati. I fiori, che possono essere rossi, gialli o arancioni, sono spesso accostati a foglie rotonde, di colore verde scuro. L’intera pianta ha un aroma pungente. Predilige esposizioni luminose, soprattutto quelle con luce diretta, ma può tollerare anche un po’ di ombra leggera. Il terreno ideale per il Nasturzio Nano è ben drenato, consigliato il terriccio universale. Nel caso di coltivazione in vaso si preferiscano i terricci delle linea One. Per quanto riguarda le bagnature, è importante mantenere il terreno umido, ma senza ristagni d’acqua che potrebbero provocare il marciume radicale. Durante l’estate, è consigliato irrigare regolarmente, ma facendo attenzione a non inzuppare troppo il terreno. Le temperature ideali di crescita per il Nasturzio Nano sono comprese tra i 15°C e i 25°C, le temperature minime tollerate sono generalmente comprese tra -5°C e 1°C. Questa pianta è resistente al freddo, ma non sopporta il gelo intenso. È una pianta che non richiede particolari trattamenti di fertilizzazione, ma per ottenere fioriture abbondanti, può essere utile aggiungere un fertilizzante liquido per piante fiorite durante la stagione di crescita. Per quanto riguarda i parassiti, il Nasturzio Nano è generalmente resistente, ma può essere soggetto a piccoli attacchi da parte di afidi o acari. Un trattamento tempestivo con insetticidi naturali o l’uso di rimedi biologici può risolvere facilmente questi problemi. La propagazione della pianta avviene principalmente per seme, che può essere seminato direttamente in terra in primavera, quando le temperature sono miti. Il Nasturzio Nano è perfetto per decorare giardini, bordure, fioriere e vasi appesi, dove le sue fioriture colorate possono creare effetti visivi straordinari. È anche ideale per l’uso in giardini a tema mediterraneo o in spazi ristretti, come terrazzi e balconi. Essendo una pianta che cresce rapidamente, è perfetta per chi cerca una fioritura veloce e durevole. Se coltivato all’aperto, il Nasturzio Nano può essere abbinato a piante come Lavanda, Rosmarino o Piante aromatiche, per creare un effetto naturale e colorato.
Fiori e foglie giovani del Nasturzio Nano sono commestibili e molto utilizzati in cucina, in particolare nelle cucine tradizionali di molte culture. I fiori hanno un sapore piccante simile a quello del rucola o dei crespini. Sono perfetti per aggiungere un tocco di colore e un sapore leggermente speziato a insalate, piatti di verdure, salse o come guarnizione. Le foglie giovani hanno anch’esse un sapore piccante e possono essere utilizzate fresche, spesso nelle insalate o come aggiunta a piatti di carne o pesce. Anche i semi del Nasturzio, una volta maturati, sono commestibili e possono essere usati come una specie di sostituto dei capperi se conservati in salamoia.
Tassonomia
Nome scientifico: Tropaeolum majus
Famiglia: Tropaeolaceae
Genere: Tropaeolum
Specie: T. majus
Varietà/cultivar: Nano
Origini: Sudamerica