Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La Nepenthes alata è una delle piante carnivore più affascinanti, appartenente al genere Nepenthes, che si distingue per le sue trappole a forma di urne. Queste trappole, chiamate anche “coppe”, sono strutture a forma cilindrica che si sviluppano sulle estremità delle foglie e si riempiono di liquido digestivo. Le vittime, generalmente insetti attratti da una sostanza zuccherina presente nel liquido, scivolano all’interno della trappola e vengono digerite grazie agli enzimi prodotti dalla pianta. Questa capacità di nutrirsi di insetti è ciò che permette alla Nepenthes alata di prosperare in terreni poveri di nutrienti, come quelli delle foreste pluviali tropicali. Le brocche variano di colore anche sulla stessa pianta, dal giallo-verde al rosso, punteggiato, arancione, viola e una varietà di combinazioni e variano in dimensioni da 18 cm, per le brocche più basse a 23 cm per quelle più in alto nella pianta. Originaria delle Filippine e di altre zone tropicali del Sud-Est asiatico, la Nepenthes alata è una pianta che cresce meglio in ambienti caldi e umidi. La temperatura ideale per la sua crescita si aggira tra i 20°C e i 30°C, con temperature minime tollerate di circa 15°C. Non resiste al gelo, quindi è consigliabile tenerla in ambienti protetti o in serre se coltivata all’aperto. Questa pianta predilige una esposizione luminosa, ma non tollera il sole diretto, che potrebbe bruciare le delicate trappole. È ideale collocarla in un luogo ben illuminato, ma con luce indiretta. La Nepenthes alata ha bisogno di un terreno acido, leggero e ben drenato, come una miscela di torba acida di sfagno, che riproduce le condizioni dei suoi habitat naturali, oppure una miscela di torba mescolata con il 10% di sfagno. Il substrato deve rimanere sempre umido, ma non inzuppato d’acqua. È importante annaffiare la pianta con acqua distillata o piovana, evitando quella del rubinetto che potrebbe contenere minerali dannosi. Per quanto riguarda la fertilizzazione, la Nepenthes alata non richiede fertilizzanti convenzionali, in quanto ottiene la maggior parte dei nutrienti catturando gli insetti, tuttavia, se coltivata in terreni non molto ricchi, può essere utile somministrare un fertilizzante biostimolante. I parassiti più comuni che potrebbero attaccare questa pianta sono afidi e ragnetti rossi. La moltiplicazione della Nepenthes alata avviene principalmente tramite talee apicali, che dovrebbero essere prelevate da piante adulte e radicate in un substrato umido e acido. Questa pianta è perfetta per essere coltivata sia in giardino che in appartamento. In giardino, può essere collocata in una serra umida o in una zona ombreggiata con alta umidità. In casa, si adatta perfettamente a terrari o in vasi posti su finestre luminose, ma lontano dal sole diretto. La Nepenthes alata può essere abbinata ad altre piante carnivore come Sarracenia o Dionaea muscipula, creando un angolo naturale ed esotico.
Dal nostro blog:
Piante carnivore: conosciamole meglio
Piante carnivore: le Nepenthes
Nepenthes, come prendersi cura di una pianta carnivora
Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Pianta carnivora tropicale alata
Famiglia: Nepenthaceae
Genere: Nepenthes
Specie: N. alata
Origini: Filippine
Caratteristiche alla vendita
Vaso: 18 basket
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Carnivore
Portamento: Ricadente
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Giallo, Rosa, Rosso, Verde, Viola
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Mezz'ombra
Rusticità: H1a: temperature minime tollerate: > 15°C
Pet friendly: Pet Friendly