Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Nocciolo “Tonda Gentile delle Langhe” (Trilobata Piemonte) è una varietà di nocciola IGP (Nocciola del Piemonte IGP) coltivata principalmente nel Basso Piemonte, in particolare nelle zone dell’Alta Langa, in provincia di Cuneo, ma anche nelle province di Asti e di Alessandra, in quei luoghi compresi tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Questa cultivar è apprezzata per la sua resistenza, la produttività e il sapore ricco e delicato delle nocciole. Le piante di Nocciolo “Tonda Gentile delle Langhe” si sviluppano bene in terreni ben drenati e fertili, preferendo esposizioni soleggiate che permettano una buona maturazione dei frutti. Questa pianta ama un clima temperato e si adatta facilmente a vari tipi di terreno, purché ben drenato, consigliato il terriccio universale. Il Nocciolo richiede bagnature regolari, soprattutto nei periodi più caldi, ma è importante evitare ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici. Le temperature ideali per la sua crescita vanno dai 15°C ai 25°C, può tollerare temperature minime che vanno da -20°C a -15°C. Questa caratteristica la rende adatta a climi freddi, tollerando anche inverni rigidi, purché venga piantata in una posizione protetta, come una zona riparata dal vento gelido o un angolo soleggiato che aiuti a riscaldare la pianta nei mesi più freddi. A maturità, il Nocciolo “Tonda Gentile delle Langhe” raggiunge un’altezza di circa 4-5 metri e una larghezza di 3-4 metri. La fertilizzazione è importante per stimolare una buona produzione di frutti, quindi è consigliato somministrare concimi organici minerali durante la stagione primaverile e autunnale. I parassiti più frequenti che possono colpire questa pianta sono il Bostrico e i piedi di piccione, ma in genere il Nocciolo è una pianta abbastanza resistente. Per la moltiplicazione, si utilizza principalmente il rinvaso o la propagazione per talea. Può essere facilmente riprodotto anche tramite innesto, specialmente per mantenere le caratteristiche della cultivar. In giardino, il Nocciolo “Tonda Gentile delle Langhe” è ideale in zone dedicate alla coltivazione di frutta o come pianta decorativa in spazi ampi. È perfetto da abbinare ad altre piante fruttifere, come alberi di melo e pero, che hanno esigenze simili. Può essere utilizzato anche in spazi urbani o su terrazzi, purché abbia abbastanza spazio per svilupparsi.
I frutti del Nocciolo “Tonda Gentile delle Langhe” sono delle nocciole di forma rotonda o leggermente schiacciata, di dimensioni medie e con un guscio sottile, ma più duro rispetto ad altre varietà di nocciole. La loro superficie è liscia e di colore marrone chiaro, facilmente riconoscibile per la sua forma compatta e regolare. La polpa interna è dolce e ricca, con un sapore delicato tipicamente dolce e burroso, con una ricchezza di note di cacao che lo rendono particolarmente apprezzato. Questa varietà è famosa per il suo gusto delicato, ma al tempo stesso intenso, che la rende perfetta non solo per il consumo fresco ma anche per la preparazione di dolci, creme, cioccolato, e prodotti da forno. Queste nocciole sono molto apprezzate per la loro qualità e sono una delle varietà più prelibate, particolarmente usata nell’industria dolciaria. Il frutto matura tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, generalmente tra settembre e ottobre, ed è pronto per essere raccolto quando il guscio si stacca facilmente dalla pianta. La resa è buona, con una raccolta che può essere abbondante se la pianta è ben curata e piantata in condizioni favorevoli. La nocciola “Tonda Gentile delle Langhe” è un ingrediente molto versatile in cucina, grazie al suo sapore dolce, burroso e le note di cacao che la rendono particolarmente pregiata. Le nocciole vengono utilizzate in molte preparazioni dolci, come torte, biscotti, crostate, e biscotti alla nocciola. La crema di nocciole è una delle applicazioni più popolari, spesso mescolata con il cioccolato per creare una deliziosa crema spalmabile. Grazie al suo gusto che richiama il cacao, questa varietà di nocciola è l’ingrediente ideale per la produzione di cioccolato alla nocciola, praline, torroni e altre prelibatezze. È utilizzata anche nei Gianduiotti, tipici della tradizione piemontese. Le nocciole tostate possono essere gustate come snack o aggiunte a insalate, piatti di carne o formaggi. La loro croccantezza e il sapore ricco le rendono un’aggiunta perfetta a piatti salati e dolci. La nocciola “Tonda Gentile delle Langhe” è anche un ingrediente pregiato per gelati e mousse, dove il suo sapore rotondo e ricco si sposa perfettamente con la crema e il cioccolato. L’olio estratto da questa varietà di nocciola è apprezzato per il suo sapore delicato, ideale per condire insalate o per essere utilizzato nella preparazione di piatti gourmet. Le nocciole macinate possono essere utilizzate come farina per impasti senza glutine, come base per biscotti o per aggiungere un tocco speciale a muffin e torte.
Tassonomia
Nome volgare: Trilobata Piemonte, Nocciola del Piemonte IGP
Nome scientifico: Corylus avellana 'Tonda Gentile delle Langhe'
Famiglia: Betulaceae
Genere: Corylus
Specie: C. avellana
Varietà/cultivar: Tonda Gentile delle Langhe
Origini: Piemonte
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 15 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Noccioli
Portamento: Cespuglio
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Giallo, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Giallo
Larghezza a maturità: 2,5 - 4m
Altezza a maturità: 4 - 8m
Esposizione: Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C