Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Olea europaea “Pendolino”

Olivo 'Pendolino', Ulivo 'Pendolino'

Olea europaea “Pendolino”, è una varietà di ulivo molto apprezzata per la sua forma elegante e slanciata, ideale per decorare giardini e terreni. Con la sua chioma compatta e le foglie argentate, questa pianta è perfetta anche per creare siepi ornamentali. La varietà è resistente e adatta a diverse condizioni climatiche, oltre a produrre olive di alta qualità per la produzione di olio.

GTIN/EAN: 8050162785590 COD: 8050162785590-13 Categoria: Tag: ,

44,90

Disponibile

Descrizione

La pianta di Olea europaea “Pendolino” (Olivo) è un albero sempreverde e una varietà originaria della regione mediterranea, particolarmente apprezzata per la sua resistenza e l’aspetto decorativo. I suoi punti di forza includono la forma slanciata e il fogliame argenteo, che conferiscono alla pianta un aspetto elegante e raffinato. Questa varietà è spesso utilizzata nelle coltivazioni come impollinatrice di altre cultivar, grazie alla sua buona produttività e alla sua capacità di adattarsi a diversi ambienti. L’ulivo “Pendolino” preferisce una posizione soleggiata e ben esposta, in grado di favorire la fotosintesi e la produzione di olive. La pianta cresce meglio in terreni ben drenati, leggermente calcarei, con una buona esposizione al sole, consigliato il terriccio universale. Per quanto riguarda l’irrigazione, l’ulivo “Pendolino” è abbastanza resistente alla siccità, ma in periodi di caldo intenso, necessita di annaffiature regolari per evitare stress idrico. In inverno, la pianta è particolarmente resistente al freddo, ma è consigliabile proteggerla da gelate molto intense. Questa varietà cresce mediamente fino a un’altezza di 4-6 metri, con una larghezza che può raggiungere anche i 3 metri. La sua crescita è piuttosto rapida, soprattutto se il terreno è fertile e ben curato. Per quanto riguarda la fertilizzazione, si consiglia di somministrare concimi organici minerali durante la stagione vegetativa, per favorire una buona produzione di frutti. Tra i parassiti più frequenti dell’Olea europaea “Pendolino” vi sono la mosca dell’olivo e il parassita minatore delle foglie. È fondamentale intervenire con trattamenti specifici per prevenire danni e mantenere la salute della pianta. La propagazione dell’ulivo “Pendolino” avviene per talea, prelevando rami giovani e utilizzando un ormone radicante per stimolare la crescita delle radici. Questa tecnica è abbastanza semplice, ma richiede pazienza e un ambiente caldo e umido per favorire l’inradicamento. In giardino, l’Olea europaea “Pendolino” si adatta perfettamente a spazi mediterranei e rustici, ed è ideale per essere inserita in aiuole, lungo viali o come pianta da siepe. È anche molto utilizzata in combinazione con altre piante tipiche delle zone calde, come lavanda, rosmarino o timo, che ne esaltano la bellezza e la rusticità. La varietà può essere coltivata in vaso, soprattutto in ambienti luminosi e ben ventilati.

Le foglie dell’Olea europaea “Pendolino” sono caratteristiche degli ulivi in generale: hanno una forma lanceolata e sono di colore verde scuro nella pagina superiore, con una tonalità argentea nella pagina inferiore, che conferisce un aspetto distintivo e decorativo alla pianta. Le foglie sono coriacee, robuste e presentano una superficie lucida sulla parte superiore. La disposizione delle foglie è alternata lungo i rami, conferendo alla pianta un aspetto folto e compatto. I fiori dell’ulivo sono di colore bianco o crema e si raggruppano in infiorescenze a racemo, chiamate pannocchie.

I frutti dell’Olea europaea “Pendolino” sono piccole olive che, come altre varietà di ulivo, iniziano a maturare a fine estate. Questi frutti sono di dimensioni medio-piccole, ovali e leggermente allungati, con una buccia che varia dal verde al viola scuro man mano che raggiungono la piena maturazione. A maturazione completa, le olive possono presentare un colore scuro tendente al nero. La polpa è carnosa e saporita, con un profumo delicato che si intensifica durante la raccolta. Le olive della varietà “Pendolino” sono spesso utilizzate per la produzione di olio d’oliva, grazie al loro contenuto di olio di alta qualità. L’olio ottenuto da queste olive ha un sapore fruttato, con note di amaro e piccante tipiche degli oli extra vergine di oliva di alta qualità, ed è molto apprezzato per il suo utilizzo in cucina, soprattutto per condire insalate, piatti di carne o pesce e per la preparazione di salse. Inoltre, le olive possono essere raccolte anche per essere consumate fresche o conservate in salamoia, a seconda delle preferenze locali. 

Questa varietà è autosterile ma si suggeriscono questi ottimi impollinatori: O. Leccino, O. Frantoio.

Tassonomia

Nome volgare: Olivo 'Pendolino', Ulivo 'Pendolino'

Famiglia: Oleaceae

Genere: Olea

Specie: O. europaea

Varietà/cultivar: Pendolino

Origini: Mediterraneo

Caratteristiche alla vendita

Altezza alla vendita: 160 - 180 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Alberi

Portamento: Arboreo

Profumo: Non profumata

Tipologia foglia: Sempreverde

Colore foglia: Argento, Grigio, Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di raccolta

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Bianco

Larghezza a maturità: 2,5 - 4m

Altezza a maturità: 4 - 8m

Esposizione: Sole

Rusticità: H4: temperature minime tollerate: da -10 a -5°C

Utilizzo: Isolata, Vaso