Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Ozothamnus rosmarinifolius è un arbusto sempreverde aromatico ed eretto, originario dell’Australia, che conquista con la sua resistenza e il suo aspetto elegante. La sua principale caratteristica è una folta vegetazione sempreverde, con foglie sottili e aromatiche che ricordano il rosmarino, da cui prende il nome. Con piccoli fiori bianchi profumati che sbocciano da boccioli rosa, portati in densi grappoli terminali di 4 cm di diametro all’inizio dell’estate. Questa pianta preferisce un’esposizione al sole, anche se tollera senza problemi un po’ di ombra, ed è particolarmente adatta a terreni ben drenati, consigliato il terriccio universale. L’Ozothamnus rosmarinifolius è noto per la sua capacità di resistere a periodi di siccità, rendendola ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla cura delle piante, ma desidera comunque un giardino rigoglioso. La bagnatura deve essere moderata, poiché l’eccesso d’acqua può causare marciume radicale. Per quanto riguarda le temperature, questa pianta cresce bene in climi temperati, con temperature ideali tra i 15°C e i 25°C. Resiste senza problemi a temperature più basse, fino a -5°C, quindi può essere coltivata anche in giardini dove le gelate non sono troppo intense. Una volta adulta, l’Ozothamnus rosmarinifolius raggiunge un’altezza di circa 2 metri e una larghezza simile, rendendola perfetta per bordure, siepi o anche per essere coltivata in vaso su balconi e terrazzi. Per quanto riguarda la fertilizzazione, si consiglia di nutrirla con fertilizzanti a lento rilascio per piante verdi una o due volte l’anno per mantenerla sana e vigorosa. I parassiti più comuni che possono colpire questa pianta sono afidi e coccidi, ma generalmente è abbastanza resistente. La propagazione dell’Ozothamnus rosmarinifolius avviene facilmente per talea, da eseguire in primavera o in estate, utilizzando rametti semi-legnosi. In giardino, l’Ozothamnus è perfetto per creare siepi, bordure o anche come pianta solitaria in un angolo soleggiato. La sua bellezza semplice e la resistenza ai climi più aridi la rendono ideale per giardini mediterranei. Può essere abbinata a piante come lavanda, timo e rosmarino, ma anche a piante più decorative come il corbezzolo, per un giardino estivo profumato.
Tassonomia
Nome volgare: Rosmarino di mare
Nome scientifico: Helichrysum rosmarinifolium
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Genere: Ozothamnus
Specie: O. rosmarinifolius
Origini: Australia sudorientale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 17 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Arbusti Ornamentali
Portamento: Cespuglio
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Rosa
Larghezza a maturità: 1 - 1,5m
Altezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H4: temperature minime tollerate: da -10 a -5°C
Utilizzo: Bordura, Isolata, Siepe, Vaso