Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Passiflora vitifolia

Fiore della passione a foglie di vite

Passiflora vitifolia, conosciuta anche come Passiflora dalle foglie di vite, è una pianta rampicante con fiori spettacolari nel colore rosso vivo. Perfetta per decorare giardini e terrazzi, offre un tocco esotico e rigoglioso. Resistente e facile da coltivare, è ideale per chi cerca una pianta a fioritura lunga e abbondante.

GTIN/EAN: 8055954236625 COD: 8055954236625-59 Categoria: Tag: , ,

34,90

Disponibile

Descrizione

La pianta di Passiflora vitifolia è un arbusto rampicante sempreverde che appartiene alla famiglia delle Passifloraceae. Tra le sue principali qualità, spicca la bellezza dei suoi fiori grandi rosso vivo, che fioriscono dalla tarda primavera fino all’autunno e sono particolarmente attrattivi per insetti come le api e le farfalle. Presenta steli sottili e lanuginosi, di colore bruno-rossastro, che si arrampicano facilmente su supporti. I fiori sono ornati da filamenti nei toni del rosso, bianco e giallo, creando un effetto vistoso. I frutti, a forma di uovo, sono inizialmente verdi e presentano macchie bianche, e sono commestibili quando maturi. Le sue foglie, lucide e di un verde scuro intenso, sono caratterizzate da tre lobi distinti. Originaria delle zone tropicali dell’America centrale e del Sud America, la Passiflora vitifolia è una pianta che si adatta bene a climi caldi e temperati. La sua provenienza da ambienti tropicali la rende resistente al caldo, ma è sensibile al freddo intenso, quindi è fondamentale proteggerla durante l’inverno in climi più rigidi o coltivarla in vaso per spostarla al riparo. L’esposizione luminosa ideale per la Passiflora vitifolia è in pieno sole o in mezz’ombra. In pieno sole, la pianta avrà fioriture abbondanti e colori più vividi, ma può tollerare anche ombra parziale, soprattutto durante le ore più calde della giornata, se le temperature sono elevate. Per quanto riguarda il terreno, la Passiflora vitifolia preferisce un suolo fertile, ben drenato e leggermente acido o neutro, consigliato il terriccio universale. Non tollera i ristagni d’acqua, quindi è importante scegliere un terreno che permetta un buon drenaggio, per evitare il marciume delle radici. La bagnatura della pianta deve essere regolare, mantenendo il terreno umido ma non eccessivamente inzuppato. Durante la stagione di crescita, la Passiflora può tollerare brevi periodi di siccità, ma è importante non far asciugare completamente il terreno. Durante l’inverno, ridurre le bagnature, evitando ristagni che potrebbero danneggiare la pianta. Le temperature ideali di crescita per la Passiflora vitifolia sono comprese tra 15°C e 30°C, mentre in inverno può tollerare brevi periodi di freddo, ma non resiste al gelo. Per garantire una crescita sana, è consigliabile proteggere la pianta dal freddo e dal gelo invernale, magari coprendola con un telo protettivo o portandola all’interno durante l’inverno nelle zone più fredde. A maturità, la Passiflora vitifolia può raggiungere un’altezza di 4-6 metri. La sua natura rampicante la rende perfetta per creare archi, pergolati, o anche per rivestire recinzioni e muri. Grazie alla sua crescita rapida e vigorosa, è ideale per chi desidera coprire ampie superfici in breve tempo. Per la fertilizzazione, è consigliato somministrare un fertilizzante per piante da fiore e da frutto, durante la stagione di crescita per stimolare la fioritura. I parassiti più frequenti della Passiflora vitifolia includono afidi, ragnetti rossi e cocciniglie, che possono essere facilmente gestiti con trattamenti naturali o insetticidi specifici. È importante monitorare la pianta regolarmente per prevenire infestazioni. La moltiplicazione della Passiflora avviene principalmente per talea legnosa o per seme. Le talee, prelevate da rami sani, possono essere radicate in un substrato ben drenato, mentre i semi devono essere trattati con calore per favorire la germinazione. La propagazione per talea è il metodo più rapido e garantisce piante simili alla pianta madre. In giardino, la Passiflora vitifolia è ideale per creare effetti scenografici, soprattutto se utilizzata su pergolati, muri o recinzioni. La sua fioritura vivace la rende perfetta per giardini esotici, angoli fioriti o come pianta da abbinare a rampicanti e piante che preferiscono un’esposizione solare. Abbinamenti ideali includono piante come rosmarino, lavanda o gelsomino, che prosperano nelle stesse condizioni di terreno e luminosità.

I frutti della Passiflora vitifolia sono di forma ovale, di dimensioni medio-piccole, con una buccia che inizialmente è di colore verde e si caratterizza per la presenza di macchie bianche. Una volta maturi, diventano di un giallo-verde più intenso. Questi frutti sono commestibili e hanno un sapore leggermente acidulo, con una polpa succosa e aromatica che può ricordare la passione del frutto della Passiflora edulis, ma con una nota di freschezza in più. In cucina, i frutti di Passiflora vitifolia possono essere utilizzati in vari modi, anche se non sono così comuni come quelli di altre varietà di passiflora. I frutti maturi, con la loro polpa ricca di succo, possono essere utilizzati per preparare succhi freschi, bibite o anche cocktail esotici, aggiungendo un tocco di acidità e freschezza. La polpa di questi frutti può essere utilizzata in preparazioni dolci come sorbetti, gelati, mousse, torte o anche per arricchire yogurt naturali. La sua nota agrumata si abbina perfettamente a dolci leggeri e freschi. Grazie alla sua naturale dolcezza e al sapore distintivo, la polpa di Passiflora vitifolia può essere utilizzata per preparare marmellate, gelatine o salse dolci, che si sposano bene con formaggi o carne bianca. Per un tocco di freschezza in insalate tropicali, la polpa dei frutti di Passiflora può essere utilizzata cruda, abbinata a frutta esotica come mango, ananas e papaia.

Dal nostro blog:

Passiflora, che passione!

FOTO: By Spaully – Own work, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

FOTO 2: By Cody H. – originally posted to Flickr as Passiflora vitifolia Kunth, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Fiore della passione a foglie di vite

Famiglia: Passifloraceae

Genere: Passiflora

Specie: P. vitifolia

Origini: America centrale e meridionale

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 24 cm

Altezza alla vendita: 140 - 160 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Frutti esotici

Portamento: Rampicante

Dimensione del fiore: 20 cm

Tipologia foglia: Sempreverde

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di raccolta

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Rosso

Larghezza a maturità: 0,5 - 1m

Altezza a maturità: 4 - 8m

Esposizione: Mezz'ombra, Sole

Rusticità: H1a: temperature minime tollerate: > 15°C