Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Physalis peruviana (Alkekengi o Alchechengi del Perù) è una pianta originaria dell’America Latina, che produce piccoli frutti dal sapore simile al pomodoro, con retrogusto di ananas e di vaniglia. I frutti, di colore giallo brillante, ricordano delle piccole lanterne cinesi e raggiungono la maturazione alla fine dell’estate (dal mese di Agosto).
Si possono consumare da soli oppure abbinati ad altri frutti per preparare marmellate, sciroppi, distillati, macedonie, preparati dolciari, come ingrediente di condimento per pasta, risotti ed insalate. Mantenere il terreno umido evitando i ristagni idrici. Utilizzare un terreno morbido e drenante, in vaso utilizzare un terriccio universale. Somministrare del concime granulare nel periodo primaverile-estivo.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
FOTO: Traumrune, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Alkekengi o Alchechengi del Perù
Nome scientifico: Alchechengi edulis
Famiglia: Solanaceae
Genere: Physalis
Specie: P. peruviana
Origini: America Latina
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 13 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Frutti esotici
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Giallo, Marrone
Larghezza a maturità: 1 - 1,5m
Altezza a maturità: 1 - 1,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C