Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Pilea peperomioides è una pianta d’appartamento sempreverde scoperta nei primi anni del ‘900 nelle province di Yunnan e Sichuan in Cina, dal fascino unico e inconfondibile, famosa per le sue foglie rotonde che ricordano delle monete. Portamento compatto, con spessi fusti carnosi coperti di stipole persistenti, le foglie sono disposte a spirale, con lungo picciolo, da ellittiche a quasi tonde, succulente, a superficie liscia e lucida, di un verde intenso che riflette la luce in modo piacevole; le foglie possono raggiungere un diametro di 8-12 cm. Sviluppa fiori insignificanti, a 3 o 4 petali, che sbocciano alle ascelle fogliari. Schermata/schermare dalla luce diretta ove coltivata all’esterno e comunque nei mesi di forte insolazione. Prospera in terreni ben drenati e leggeri, con annaffiature moderate: è consigliabile lasciar asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra per evitare ristagni d’acqua, sono indicati i terricci delle linea One. Durante i mesi più caldi, è possibile annaffiare più frequentemente, mentre in inverno, quando la pianta è in fase di riposo, le bagnature devono essere più rare. È fondamentale evitare che l’acqua ristagni nel sottovaso per prevenire il marciume delle radici. Le temperature ideali di crescita per la Pilea peperomioides vanno dai 18°C ai 24°C. Non tollera il freddo e può soffrire se esposta a temperature inferiori ai 10°C. È quindi meglio tenerla in casa durante l’inverno, evitando correnti fredde o sbalzi di temperatura che potrebbero danneggiarla. La pianta è molto resistente alle temperature più calde, purché non venga esposta a un’eccessiva luce diretta. A maturità, la Pilea peperomioides raggiunge un’altezza di circa 30-40 cm, con una larghezza che può arrivare a 30 cm. La crescita è abbastanza rapida in condizioni ottimali, ma può essere contenuta se la pianta viene mantenuta in vaso più piccoli. Si consiglia una fertilizzazione mensile durante la stagione di crescita (primavera-estate) con un fertilizzante liquido per piante d’appartamento. I parassiti più comuni che possono infestare la Pilea peperomioides includono afidi, cocciniglie e acari. È importante monitorare regolarmente la pianta per eventuali segni di infestazione e intervenire tempestivamente con trattamenti naturali o insetticidi adatti. La propagazione avviene facilmente attraverso polloni basali che la pianta produce spontaneamente oppure per talee, basta staccarne un rametto con una piccola radice e metterlo a radicare in un vasetto con terriccio. Questa pianta è perfetta per l’uso in appartamento, dove può essere posizionata in salotti, uffici o camere da letto per aggiungere un tocco di freschezza e vivacità. Se coltivata all’esterno, può essere messa su terrazzi o balconi durante la stagione calda, ma è importante proteggerla dal vento forte e dal sole diretto. In giardino, la Pilea peperomioides si abbina bene con altre piante da interno o da ombra parziale, come la Sansevieria o il Ficus elastica.
DAL NOSTRO BLOG:
Pilea peperomioides, una pianta d’appartamento per tutti
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Pianta delle Monete Cinesi
Famiglia: Urticaceae
Genere: Pilea
Specie: P. peperomioides
Origini: Cina meridionale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 6 cm
Altezza alla vendita: 0 - 10 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Pilea
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Giallo, Rosa
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Mezz'ombra
Rusticità: H1c: temperature minime tollerate: da 5 a 10°C
Pet friendly: Pet Friendly