Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Populus nigra

Pioppo nero

Populus nigra, o pioppo nero, è un albero rustico e maestoso che cresce velocemente, ideale per creare ombra in giardini ampi o lungo viali. La sua corteccia scura e le foglie verdi lo rendono facilmente riconoscibile. È perfetto per terreni umidi e si adatta bene in zone con estati calde.

GTIN/EAN: Seleziona variante COD: id_27191 Categoria: Tag: ,

29,90

Descrizione

La pianta di Populus nigra, comunemente conosciuto come pioppo nero, è un albero deciduo originario delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia occidentale e del Nord Africa. Questo albero è ampiamente coltivato in Italia e in altre regioni per la sua crescita rapida e la sua capacità di fornire un’ottima ombra. Conosciuto per la sua bellezza rustica, può raggiungere un’altezza di 30-35 metri e una larghezza di 15 metri a piena maturità, rendendolo ideale per spazi verdi e parchi. La corteccia nodosa e solcata è molto scura, con fogliame verde lucido, di forma da triangolare a ovata, con apice acuminato, le foglie virano al giallo in autunno, con amenti giallo-verdi che compaiono prima che le foglie si aprano all’inizio della primavera. Il pioppo nero predilige una posizione soleggiata, ma cresce bene anche in zone con esposizione parziale. Può tollerare una vasta gamma di terreni, ma preferisce quelli umidi e ben drenati, consigliato il terriccio universale. Questa pianta necessita di abbondanti bagnature durante la stagione calda, soprattutto nei primi anni di vita. Una volta che la pianta è ben radicata, diventa più resistente alla siccità, ma continua a trarre beneficio da un’umidità costante nel terreno. Il pioppo nero è una pianta robusta e resistente che sopporta temperature minime fino a -20°C, mentre le temperature ideali di crescita si aggirano tra i 15°C e i 25°C. La chioma è ampia e a forma piramidale, offrendo una notevole copertura ombrosa. Per ottenere il massimo dalla sua crescita, è consigliabile una fertilizzazione annuale in primavera, preferibilmente con concimi a lento rilascio per piante verdi. Per quanto riguarda i parassiti, il Populus nigra può essere vulnerabile agli attacchi di afidi, caterpillari e coleotteri. La cura regolare e il monitoraggio della pianta sono fondamentali per prevenire danni, in particolare per evitare la diffusione di malattie fungine come la cancrena del pioppo. Il pioppo nero può essere propagato per talea legnosa o per seme, con la propagazione per talea che risulta essere il metodo più semplice. In giardino, il Populus nigra è perfetto per realizzare siepi vive o per piantare lungo viali e parchi. Il suo aspetto imponente e la crescita rapida lo rendono ideale per creare barriere naturali o aree di privacy. Questo albero si abbina bene con altre piante da giardino che richiedono ombra, come rose rampicanti, fiori perenni e piante da sottobosco. In giardini pubblici e privati, può essere utilizzato anche in combinazione con altre specie di alberi a crescita veloce, come Salix o Alnus, creando un paesaggio rigoglioso e dinamico.

FOTO: Christian Fischer, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

FOTO 2: Krzysztof Ziarnek, Kenraiz, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Pioppo nero

Famiglia: Salicaceae

Genere: Populus

Specie: P. nigra

Origini: Europa, Asia occidentale, Nord Africa

Caratteristiche alla vendita

Altezza alla vendita: 200 - 220 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Alberi

Portamento: Arboreo

Profumo: Non profumata

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Giallo, Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Giallo, Verde

Larghezza a maturità: 4 - 8m

Altezza a maturità: > 12m

Esposizione: Sole

Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < -20°C

Utilizzo: Isolata, Viale