Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Pistacia vera “Aegina” – femmina

Pistacchio

Pistacia vera “Aegina”, è una varietà femmina di pistacchio apprezzata per la sua resa di frutti di alta qualità. Resistente e rustica, questa pianta cresce bene in terreni ben drenati e soleggiati. Ideale per giardini e terreni agricoli, offre una bellezza decorativa oltre alla possibilità di raccogliere i suoi frutti pregiati.

GTIN/EAN: 8050162785231 COD: 8050162785231-53 Categoria: Tag: , ,

59,90

Disponibile

Descrizione

La pianta di Pistacia vera “Aegina” femmina è una varietà di pistacchio originaria della Mediterraneo orientale, in particolare della Grecia e della Turchia. Questo albero, appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, è molto apprezzato non solo per la bellezza e l’architettura della sua chioma, ma anche per la qualità superiore dei suoi frutti. La pianta femmina di pistacchio, come la “Aegina”, necessita di un albero maschio nelle vicinanze per l’impollinazione, al fine di produrre i frutti. Sviluppa foglie caduche, alterne e coriacee, di colore verde lucido, con fiori raggruppati in infiorescenze a pannocchia, prima sulle piante maschili poi sulle piante femminili. Per ottenere i migliori risultati, la Pistacia vera “Aegina” preferisce esposizioni soleggiate, in zone che ricevano almeno 6 ore di luce diretta al giorno. Il terreno ideale per questa pianta è ben drenato, leggero e sabbioso, consigliato il terriccio universale. La pianta tollera bene la siccità una volta stabilita, ma durante i periodi caldi e secchi, è consigliabile annaffiare moderatamente. Questa varietà di pistacchio cresce bene in ambienti con temperature comprese tra i 20°C e i 30°C, è resistente al freddo e può sopportare temperature fino a -20°C una volta adulta. Tuttavia, le piante giovani possono essere più sensibili e potrebbero necessitare di protezione durante i periodi di gelo intenso. Raggiunge un’altezza di 5-7 metri e una larghezza di circa 4-5 metri a maturità, diventando un albero di dimensioni medio-grandi. Per una crescita sana, si consiglia una fertilizzazione annuale con un concime organico minerale, che supporti la fioritura e la fruttificazione. I parassiti più frequenti che possono colpire il pistacchio includono afidi, cocciniglie e acari. La propagazione della Pistacia vera “Aegina” avviene generalmente per innesto o talea legnosa, poiché i pistacchi non si riproducono facilmente da seme. In giardino, il pistacchio può essere utilizzato come pianta ornamentale grazie alla sua chioma compatta e alle sue foglie lanceolate. È perfetto in ambienti mediterranei, dove può essere piantato singolarmente o in gruppi per creare un effetto visivo di grande impatto. Inoltre, essendo una pianta produttiva, è ideale per chi cerca una pianta da frutto che non solo decora, ma offre anche una raccolta annuale di pistacchi di qualità. Può essere abbinata a piante come rosmarino, lavanda, o altre varietà mediterranee che condividono le stesse esigenze di esposizione e terreno, creando angoli rustici e aromatici nel giardino.

I frutti della Pistacia vera “Aegina” sono i pistacchi, che crescono all’interno di un guscio duro e legnoso, che si apre naturalmente quando il frutto è maturo. I pistacchi sono piccoli frutti di forma ovale con una buccia che, una volta rotta, rivela un seme di colore verde brillante, ricoperto da una pelle sottile di colore rosato. Questi semi sono la parte commestibile della pianta e sono molto apprezzati per il loro sapore unico e il loro aroma distintivo, leggermente dolce e ricco. In cucina, i pistacchi vengono utilizzati in molte preparazioni, sia dolci che salate. Il loro gusto ricco e aromatico li rende un ingrediente ideale per una varietà di ricette. I pistacchi sono utilizzati in molti dolci, come gelati, torte, biscotti, e pasticceria fine. La loro polpa verde brillante è perfetta per creare una crema di pistacchio da utilizzare come ripieno o per decorare dolci, oppure per preparare il celebre baklava. I pistacchi sono un ingrediente versatile anche in piatti salati, come insalate, salse, o come accompagnamento per piatti di carne, pesce e verdure. Possono essere utilizzati interi o tritati per aggiungere croccantezza e sapore ai piatti. Il pistacchio è perfetto per arricchire salse o preparare un pesto al pistacchio, che può essere utilizzato per condire pasta, risotti o anche come accompagnamento per carne e pesce. I pistacchi sono spesso consumati anche come spuntino, sia crudi che tostati, e sono un’aggiunta salutare a mix di frutta secca. In alcune tradizioni culinarie, i pistacchi vengono utilizzati per aromatizzare liquori o bevande, come il famoso liquore al pistacchio.

FOTO: איתן פרמן, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Pistacchio

Famiglia: Anacardiaceae

Genere: Pistacia

Specie: P. vera

Varietà/cultivar: Aegina

Origini: Grecia, Turchia

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 15 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Frutti esotici

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di raccolta

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Giallo, Verde

Larghezza a maturità: 4 - 8m

Altezza a maturità: 4 - 8m

Esposizione: Sole

Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < 20°C