Sconto 5% di benvenuto: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta di Pouteria lacuma è un albero sempreverde originario del Perù, del Cile e dell’Ecuador, che può raggiungere circa 15 metri di altezza. Sviluppa foglie coriacee, di forma ellittica, con la base schiacciata, lunghe da 12 a 25 cm, verde scuro nella parte interna. I fiori sono singoli o raccolti in grappoli di 2-3, di forma tubulare, piccoli, gialli o verdi. Produce frutti chiamati Lacuma e consumati da moltissimo tempo già dall’epoca degli Inca, dalla forma oblunga, con apice conico-arrotondato, buccia di colore verde brillante, che a maturazione cambia in marroncino. La maturazione dei frutti avviene circa nove mesi dopo la fecondazione dei fiori. La polpa di colore giallo-arancio, ha consistenza secca e sapore di sciroppo d’acero e patata dolce, per alcuni ha un sapore di zucca arancione, oppure una via di mezzo tra il mango e l’albicocca dolci.
La consumazione dei frutti avviene qualche giorno dopo la loro maturazione e sono utilizzati per la preparazione di gelati e dolci. Dal frutto essiccato si ricava una polvere, definita per le sue proprietà “oro degli inca”, utilizzata come dolcificante, è priva di glutine ed è un ottimo ingrediente per ricette dolci e salate.
FOTO: Bùi Thụy Đào Nguyên, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Logma, Lucma
Famiglia: Sapotaceae
Genere: Pouteria
Specie: P. lucuma
Origini: Perù, Cile, Ecuador
Caratteristiche alla vendita
Altezza alla vendita: 100 - 120 cm, 20 - 40 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Frutti esotici
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Giallo, Verde
Altezza a maturità: > 12m
Esposizione: Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C