Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Prezzemolo comune (Petroselinum crispum) è una delle piante aromatiche più popolari e versatili, apprezzata per il suo sapore fresco e il suo profumo caratteristico. Originario del Mediterraneo, il prezzemolo è coltivato in tutto il mondo e si distingue per le sue foglie verdi, che arricchiscono numerosi piatti. La pianta è un alleato in cucina, ma può anche essere un ottimo elemento decorativo in giardino o in vaso, adattandosi bene anche a spazi piccoli. Erba biennale glabra, che forma dei ciuffi, cespugliosa, con foglie aromatiche, verde intenso, croccanti, triangolari, 2-3-pennate. Le foglie sono divise in segmenti, ciascuno lungo fino a 3 cm. Nell’estate del secondo anno, porta piccoli fiori giallo-verdi, a forma di stella, in ombrelle di 4 cm di diametro. La posizione ideale per coltivare il prezzemolo è in pieno sole o mezz’ombra, preferendo luoghi luminosi ma non eccessivamente caldi, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Cresce bene in terreni ricchi di sostanza organica, ben drenati, consigliato il terriccio per piante aromatiche. Non tollera i ristagni d’acqua, quindi è importante assicurarsi che il terreno sia ben aerato. In termini di bagnature, il prezzemolo necessita di annaffiature regolari, mantenendo il terreno sempre umido ma non eccessivamente bagnato. In estate, soprattutto in vaso, la pianta potrebbe richiedere annaffiature più frequenti, mentre in inverno si può ridurre l’apporto di acqua. Le temperature ideali di crescita per il prezzemolo sono comprese tra i 15°C e i 20°C. E’ una pianta abbastanza resistente al freddo, le temperature minime tollerate si aggirano intorno ai -20°C e -15°C. In climi particolarmente rigidi, è consigliato proteggerlo o coltivarlo in vaso per poterlo spostare in un ambiente più caldo durante l’inverno. Il prezzemolo può raggiungere un’altezza di 30-40 cm e una larghezza di circa 30-40 cm a maturità. Non tende ad occupare troppo spazio, rendendolo ideale anche per la coltivazione in vaso su balconi o terrazzi. Per favorire la crescita e la produzione di foglie fresche, è utile fertilizzare la pianta con un concime organico minerale ogni 4-6 settimane durante la stagione vegetativa, oppure con un fertilizzante liquido organico. In genere, il prezzemolo è resistente a parassiti comuni come afidi e mosche bianche, ma può essere soggetto a malattie fungine come muffa grigia se le condizioni di umidità sono troppo elevate. La propagazione del prezzemolo avviene principalmente per semina o per divisione delle piante mature. In cucina, il prezzemolo è molto usato per insaporire piatti come salse, minestre, insalate e secondi piatti a base di carne e pesce. Le sue foglie fresche possono essere tritate e aggiunte a zuppe, piatti di pasta, risotti o usato come guarnizione per rendere più colorati e gustosi i tuoi piatti. Se coltivato in giardino, il prezzemolo può essere combinato facilmente con altre piante aromatiche come rosmarino, timo o basilico, creando un angolo aromatico che arricchisce il tuo spazio verde sia in giardino che su balconi e terrazzi.
ll prezzemolo è una pianta aromatica estremamente versatile in cucina, apprezzata per il suo sapore fresco e delicato. E’ perfetto per insaporire minestre, zuppe, risotti e piatti di carne. Le foglie fresche tritate si aggiungono alla fine della preparazione per mantenere il loro aroma vivace. È un ingrediente fondamentale in salse come la salsa verde (ottima per accompagnare carne e pesce) o in preparazioni come il tabbouleh, l’insalata mediorientale a base di prezzemolo, bulgur e pomodori. Le foglie di prezzemolo sono ottime per guarnire piatti e bevande, aggiungendo un tocco di freschezza e colore. Perfetto per piatti di pasta, pesce, piatti al forno e anche in insalate. Puoi utilizzarlo per preparare burro aromatizzato o olio infuso al prezzemolo, perfetti per accompagnare carni grigliate o pesce. Il prezzemolo si sposa bene con altre erbe aromatiche come timo, rosmarino e basilico, ed è ottimo anche con agrumi, aglio e cipolle, per un equilibrio perfetto in salse e piatti a base di verdure.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Petroselinum sativum, Carum petroselinum
Nome scientifico: Petroselinum crispum, Petroselinum hortense
Famiglia: Apiaceae
Genere: Petroselinum
Specie: P. crispum
Origini: Mediterraneo
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Cespuglio
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Giallo, Verde
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C
Utilizzo: Aromatica, Vaso