Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Prezzemolo nano riccio

Petroselinum crispum, Petroselinum hortense

Prezzemolo nano riccio (Petroselinum crispum), è una varietà compatta e decorativa di prezzemolo, perfetta per chi ha poco spazio. Le sue foglie ricce e aromatiche sono ideali per insaporire piatti in cucina. Facile da coltivare sia in giardino che in vaso, è una pianta resistente e molto apprezzata per il suo aroma intenso.

GTIN/EAN: 8056666451924 COD: 8056666451924-14 Categoria: Tag: ,

6,90

Disponibile

Descrizione

La pianta aromatica di Prezzemolo nano riccio (Petroselinum crispum) è una pianta aromatica che si distingue per la sua compattezza e per le foglie finemente ricce, che la rendono particolarmente decorativa e apprezzata anche come pianta da balcone o terrazzo. A differenza delle varietà tradizionali, questa pianta cresce in forma più compatta e ha un sapore delicato ma aromatico, perfetto per arricchire piatti della cucina mediterranea. La pianta proviene dal Mediterraneo e, come tutte le varietà di prezzemolo, ama ambienti soleggiati e un terreno ben drenato. Produce fiori di colore giallo-verdastro riuniti in ombrelle, che compaiono in estate, generalmente da maggio a luglio, a seconda delle condizioni climatiche. L’esposizione ideale per il Prezzemolo nano riccio è una posizione soleggiata o semiombreggiata. Se coltivato in giardino, preferisce un terreno leggero, fertile e ben drenato, consigliato il terriccio per piante aromatiche. È importante evitare i ristagni d’acqua, che possono causare il marciume delle radici. In termini di bagnature, il prezzemolo richiede irrigazioni regolari ma non eccessive. Il terreno deve essere mantenuto umido, ma non bagnato. Durante i mesi più caldi, l’irrigazione dovrà essere più frequente, mentre in inverno sarà sufficiente annaffiarlo moderatamente. Per quanto riguarda la temperatura, il Prezzemolo nano riccio cresce bene a temperature comprese tra i 15°C e i 20°C. E’ una pianta abbastanza resistente al freddo, le temperature minime tollerate si aggirano intorno ai -20°C e -15°C. In climi particolarmente rigidi, è consigliato proteggerlo o coltivarlo in vaso per poterlo spostare in un ambiente più caldo durante l’inverno. Questa pianta raggiunge un’altezza di 20-30 cm e una larghezza di circa 30 cm a maturità, rendendola ideale per piccoli giardini, terrazzi o vasi. Il prezzemolo nano riccio non è particolarmente esigente in termini di fertilizzazione, ma beneficia di un concime organico minerale durante la stagione vegetativa, specialmente se coltivato in vaso, oppure di un fertilizzante liquido organico. I parassiti più comuni che possono attaccare il prezzemolo sono gli afidi, le mosche bianche e le lumache. Per moltiplicare il Prezzemolo nano riccio, si può seminare in primavera o prelevare talee dalla pianta madre. In cucina, le foglie di questo prezzemolo sono ottime per insaporire minestre, salse, insalate e piatti di carne o pesce. È ideale anche per preparare la salsa verde e arricchire piatti a base di pomodoro o pasta. La sua forma compatta lo rende perfetto per decorare i piatti, grazie alla bellezza delle sue foglie ricce. In giardino, può essere facilmente abbinato ad altre piante aromatiche come rosmarino, timo e basilico, che hanno esigenze simili in termini di esposizione solare e terreno. È ideale anche per creare piccoli angoli aromatici o per coltivazioni in vaso miste.

Il Prezzemolo nano riccio è una pianta aromatica versatile e molto utilizzata in cucina per insaporire numerosi piatti. Le foglie fresche e ricce di prezzemolo sono perfette per arricchire minestre, zuppe, salse e piatti a base di carne o pesce. Aggiungi le foglie tritate alla fine della preparazione per mantenere il sapore fresco e aromatico. È un ingrediente essenziale per preparare la salsa verde, ideale da abbinare a piatti di carne e pesce. Può anche essere utilizzato per aromatizzare burri, oli o aceti per dare un tocco di freschezza in più. Le foglie ricce di prezzemolo sono anche perfette per guarnire piatti, aggiungendo colore e freschezza. È ottimo per decorare insalate, piatti di pasta o carni grigliate. Il prezzemolo si sposa bene con altre erbe aromatiche come basilico, timo, rosmarino e origano. È perfetto in insalate mediterranee o in combinazione con limone e aglio per preparare pesti freschi. Le foglie di prezzemolo tritate possono essere mescolate in insalate di verdure, riso o legumi per aggiungere un tocco aromatico e un po’ di freschezza.

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome scientifico: Petroselinum crispum, Petroselinum hortense

Famiglia: Apiaceae

Genere: Petroselinum

Specie: P. crispum

Origini: Mediterraneo

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 14 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Piante aromatiche in vaso

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Giallo, Verde

Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Esposizione: Mezz'ombra, Sole

Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C

Utilizzo: Aromatica, Vaso