Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Prunus avium è un albero da frutto deciduo espanso, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originario delle regioni dell’Europa e dell’Asia occidentale. Questo albero è ampiamente apprezzato per la produzione di ciliegie di qualità, ma anche per la sua bellezza ornamentale. In primavera, il Prunus avium si distingue per la sua spettacolare fioritura di fiori bianchi che ricoprono i rami, seguita dalla formazione di frutti rosso-viola lucidi, dolci e succosi, che maturano in estate. Le foglie verde scuro, bronzo da giovani, diventano arancioni e rosse in autunno. Grazie alla sua crescita vigorosa e al portamento elegante, è perfetto per essere piantato in giardini grandi o frutteti. Per quanto riguarda l’esposizione, il ciliegio ama un luogo ben soleggiato, che gli consenta di svilupparsi al meglio e produrre frutti abbondanti. Predilige un terreno ben drenato, ricco di sostanza organica, consigliato il terriccio universale. È importante evitare terreni argillosi e pesanti, poiché non tollera i ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici. In termini di bagnature, il Prunus avium ha bisogno di irrigazioni regolari durante la stagione vegetativa, ma senza esagerare. Una volta che la pianta è matura e ben radicata, può tollerare anche brevi periodi di siccità. In inverno, l’irrigazione dovrebbe essere ridotta per evitare danni da gelate. Le temperature ideali per la crescita di questo albero vanno dai 18°C ai 24°C durante la stagione vegetativa, ma il Prunus avium resiste anche a temperature minime intorno ai -15°C. È fondamentale, tuttavia, evitare le gelate tardive che potrebbero compromettere la fioritura e la fruttificazione. A maturità, l’albero di Prunus avium può raggiungere un’altezza superiore ai 12 metri e una larghezza che supera gli 8 metri, quindi è importante piantarlo con sufficiente spazio per crescere in modo sano e vigoroso. Durante il periodo vegetativo, può essere utile concimare la pianta con un fertilizzante per piante da fiore e da frutto per promuovere la crescita, specialmente se il terreno è povero di nutrienti. Anche se il Prunus avium è generalmente resistente, può essere attaccato da parassiti come afidi, mosche della ciliegia e muffa grigia. Per prevenire questi attacchi, è consigliabile effettuare trattamenti preventivi con rimedi naturali o prodotti fitosanitari specifici. La moltiplicazione del ciliegio può avvenire tramite innesto o propagazione per talea, anche se l’innesto è il metodo più utilizzato per garantire una pianta forte e produttiva. In giardino, il Prunus avium può essere valorizzato come albero da frutto in un angolo dedicato al frutteto o utilizzato come pianta ornamentale per aggiungere bellezza e funzionalità al paesaggio. I ciliegi sono anche molto apprezzati per la loro fioritura primaverile, che li rende perfetti per essere combinati con altre piante da fiore, come il rosmarino, il lavandino o anche piante da bordo come pansè e violette.
FOTO: Kor!An (Андрей Корзун), CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
FROTO 2: Krzysztof Ziarnek, Kenraiz, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Ciliegio selvatico, Ciliegio dolce
Famiglia: Rosaceae
Genere: Prunus
Specie: P. avium
Origini: Europa, Asia occidentale
Caratteristiche alla vendita
Altezza alla vendita: 180 - 200 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Alberi
Portamento: Arboreo
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Arancio, Bronzo, Rosso, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: >8m
Altezza a maturità: > 12m
Esposizione: Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C
Utilizzo: Isolata