Sconto 5% di benvenuto: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta aromatica di Rafano (Armoracia rusticana) è una officinale erbacea perenne, originaria dell’Europa sudorientale e dell’Asia occidentale, che sviluppa foglie ovate-oblunghe, dentate, lungamente picciolate, verde scuro, lunghe 30-50 cm, che nascono dalle radici carnose e ramificate. Genera pannocchie terminali di fiori bianchi, larghi 5-8 mm, che sbocciano da fine primavera a fine estate.
La radice se grattugiata, ha un sapore dolce e leggermente piccante, che ricorda quello della senape, viene impiegata in cucina nella preparazione di frittate e minestre, utilizzata come ingrediente nelle salse adatte a condire carni bollite e roast beef, pesce affumicato e verdure. Le foglie giovani sono ottime fresche in insalate. In Basilicata, per il sapore aromatico, viene chiamata “tartufo dei poveri”. La raccolta delle radici si effettua in autunno, prelevandole da piante di almeno 2 anni d’età e possono essere grattugiate e consumate subito, oppure tagliate a fettine ed essiccate, riposte poi in sacchetti di carta o contenitori di vetro.
DAL NOSTRO BLOG:
Lo sapevi che il rafano è spesso utilizzato per la preparazione della salsa Wasabi?
Leggi tutto nel nostro articolo! Wasabia, dall’Oriente con onore!
CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
FOTO: Lazaregagnidze,Tassonomia
Nome volgare: Barbaforte, Cren
Nome scientifico: Armoracia rusticana
Famiglia: Brassicacea
Genere: Armoracia
Specie: A. rusticana
Origini: Europa sudorientale, Asia occidentale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 12 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Altezza a maturità: 0,5 - 1m