Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Rosmarinus officinalis “Prostratus Capri”

Rosmarino prostrato, Ramerino

Salvia rosmarinus (Prostrata Group) 'Capri'

Rosmarino “Prostratus Capri”, è una varietà compatta e strisciante, ideale per coprire il terreno o per essere coltivato in contenitori. Con le sue foglie aromatiche e il profumo intenso, questa pianta è perfetta per giardini mediterranei, terrazzi o come pianta da bordura. Fiorisce in primavera e può crescere in esposizioni soleggiate con poche cure.

GTIN/EAN: 8053636902790 COD: 8053636902790-01 Categoria: Tag: , , ,

16,40

Disponibile

Descrizione

La pianta di Rosmarinus officinalis “Prostratus Capri” è una erbacea perenne sempreverde è una varietà di rosmarino dal portamento strisciante e compatto, che si adatta perfettamente a diverse tipologie di giardini, in particolare quelli mediterranei. Questa pianta è una delle scelte più apprezzate per la sua capacità di formare un tappeto denso e aromatico, che non solo arricchisce l’ambiente con il suo profumo, ma è anche un ottimo elemento decorativo grazie alle sue piccole foglie sempreverdi. Piccoli fiori blu brillante vengono prodotti in primavera e spesso di nuovo in autunno. Originaria delle zone mediterranee, questa varietà di rosmarino predilige una posizione soleggiata e ben ventilata. Cresce rapidamente in terreni ben drenati, leggermente alcalini o neutri, e richiede poche cure, consigliato il terriccio per aromatiche. Il Rosmarino “Prostratus Capri” è resistente alla siccità una volta che si è ben radicato, ma per un buon sviluppo è importante mantenere un livello di umidità costante nel terreno durante la crescita. Durante i mesi estivi, la pianta ha bisogno di innaffiature regolari, ma attenzione a non esagerare, poiché il ristagno idrico può danneggiare le radici. Questa varietà di rosmarino cresce a un’altezza di circa 20-30 cm e si espande orizzontalmente fino a 1 metro, rendendola ideale per bordure, coperture del terreno o come pianta da vaso. Resistente a temperature comprese tra i 15 e i 30°C, questa pianta può tollerare temperature minime di circa -5°C, ma in climi molto freddi è consigliabile proteggerla durante l’inverno. Per quanto riguarda la fertilizzazione, è sufficiente aggiungere del concime organico minerale all’inizio della primavera e durante la stagione di crescita per favorire il miglior sviluppo possibile, oppure un concime liquido organico. Non sono noti parassiti gravi, ma occasionalmente può essere soggetto a afidi o ragnetto rosso. Un buon controllo dei parassiti avviene tramite l’uso di insetticidi naturali o pratiche di potatura regolare. Questa pianta è facilmente propagabile tramite talee, prelevando rametti legnosi durante la primavera o l’estate. In giardino, il Rosmarino “Prostratus Capri” può essere utilizzato come elemento di copertura del suolo, o piantato in contenitori per decorare terrazzi, balconi o bordure. È anche molto apprezzato in cucina per l’utilizzo delle sue foglie aromatiche, ideali per insaporire piatti a base di carne, pesce e verdure. La sua versatilità lo rende perfetto anche per l’inserimento in giardini rocciosi o mediterranei, dove crea un contrasto perfetto con piante come lavanda, timo, salvia e origano.

Il Rosmarinus officinalis “Prostratus Capri” è una varietà di rosmarino che si presta benissimo all’uso in cucina, grazie al suo aroma intenso e alle sue foglie aromatiche. Le foglie di rosmarino sono perfette per insaporire piatti a base di carne, in particolare agnello, manzo, maiale e pollo. Il rosmarino si abbina molto bene anche ai piatti a base di pesce, come il salmone, la trota o il branzino. Puoi inserirlo nella farcitura del pesce o utilizzarlo per aromatizzare il brodo di cottura. Il rosmarino si combina alla perfezione con le verdure arrosto, come patate, carote, zucca o cipolle. Le foglie fresche o tritate possono essere aggiunte all’impasto di pane o focacce per un tocco aromatico speciale. Se vuoi un condimento speciale, puoi preparare un olio aromatico al rosmarino, mettendo alcuni rametti di rosmarino in una bottiglia di olio extra vergine d’oliva. Lo stesso vale per l’aceto aromatico, che puoi usare per insaporire insalate e piatti freddi. Il rosmarino è anche perfetto per preparare infusi e tisane. Basta mettere qualche foglia in acqua calda per alcuni minuti. Puoi aggiungere anche miele o limone per un tocco in più. Sebbene non sia tradizionale, puoi anche sperimentare l’uso del rosmarino in dolci come biscotti o torte al limone, dove il suo aroma fresco e leggermente resinoso può dare un contrasto interessante.

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome volgare: Rosmarino prostrato, Ramerino

Nome scientifico: Salvia rosmarinus (Prostrata Group) 'Capri'

Famiglia: Lamiaceae

Genere: Rosmarinus

Specie: R. officinalis

Varietà/cultivar: Prostratus Capri

Origini: Mediterraneo

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 17 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Piante aromatiche in vaso

Portamento: Ricadente, Strisciante

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Sempreverde

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Blu

Larghezza a maturità: 0,5 - 1m

Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Esposizione: Sole

Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C

Utilizzo: Aromatica, Bordura, Roccioso, Scarpata, Tappezzante, Vaso