Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Rumex acetosa, meglio conosciuto come Acetosa comune, è una erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Polygonaceae. La pianta si distingue per le sue foglie verdi, lanceolate, lunghe 7-15 cm alla base e dal sapore fresco e acidulo che la rende perfetta per il consumo in cucina, in insalate, zuppe o come condimento per piatti a base di pesce. La sua fioritura, che avviene durante la stagione estiva, si caratterizza per le infiorescenze a spiga di colore rosso, che sono comunque un’aggiunta interessante nel paesaggio del giardino. Originaria dell’Europa e dell’Asia, questa pianta è facilmente coltivabile in climi temperati. Si adatta perfettamente a terreni freschi, leggeri e ben drenati, concigliato il terriccio per piante aromatiche, preferendo esposizioni luminose. Per quanto riguarda le bagnature, Rumex acetosa richiede irrigazioni regolari, specialmente nei periodi estivi, ma non tollera i ristagni idrici. È una pianta resistente, che cresce in modo vigoroso a temperature ideali tra i 15°C e i 25°C, le temperature minime tollerate sono generalmente tra -5°C e 1°C. Raggiunge una altezza di circa 50-60 cm a maturità. Sebbene non abbia particolari esigenze di fertilizzazione, un concime organico minerale in primavera favorisce una crescita sana e vigorosa, oppure consigliato il concime liquido organico. La pianta non è particolarmente soggetta a malattie gravi, ma può essere attaccata da afidi o parassiti fogliari. Può essere facilmente propagata tramite semina o divisione dei cespi, operazione che si consiglia di effettuare in primavera o autunno. In giardino, l’Acetosa può essere utilizzata come pianta da bordura o come elemento decorativo in orti e aiuole. Le sue foglie fresche e acidule sono un’aggiunta perfetta in cucina, mentre come pianta da esterno si abbina bene a coltivazioni di ortaggi come pomodori, basilico o insalata. È anche un’ottima pianta da contenitore per balconi o terrazzi.
Il Rumex acetosa è apprezzata per il suo sapore acidulo. In cucina, le sue foglie fresche sono utilizzate in vari piatti, sia per il loro sapore rinfrescante che per le loro proprietà salutari. Le foglie giovani sono ottime per arricchire insalate fresche, salse e minestre. Possono essere anche aggiunte a piatti di pesce o a ricette a base di uova per conferire un tocco di acidità. In alcune cucine, viene utilizzata per fare una sorta di pesto, mescolata con aglio e olio d’oliva. L’acidità naturale della pianta può sostituire, in alcuni casi, gli agrumi o l’aceto in alcune ricette. Tuttavia, le foglie più mature possono essere un po’ troppo aspre, quindi è consigliabile consumare quelle giovani e tenere per un miglior sapore.
FOTO: NPS / Jacob W. Frank: Denali National Park and Preserve, Public domain, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Romice, Acetosa comune, Erba brusca
Nome scientifico: Rumex pseudo-acetosa
Famiglia: Polygonaceae
Genere: Rumex
Specie: R. acetosa
Origini: Europa, Asia
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Erbaceo
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Rosso, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Rosso
Larghezza a maturità: 0 - 0,1m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < 20°C
Utilizzo: Aiuola, Bordura, Vaso