Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Salvia ananas (Salvia elegans) è una officinale erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, famosa per il suo aroma distintivo che ricorda quello dell’ananas. Originaria delle regioni montuose del Messico e del Guatemala, questa varietà di salvia è particolarmente apprezzata per la sua versatilità in giardino. Con foglie ovali, morbide e aromatiche, lunghe fino a 7 cm, fiori tubolari, rosso scarlatto brillante, lunghi fino a 2,5 cm, disposti in verticilli sciolti su spighe terminali. La pianta ama una posizione soleggiata, sebbene tolleri anche una leggera ombra, preferendo terreni ben drenati, leggeri e leggermente acidi, consigliato il terriccio per piante aromatiche. È importante evitare i ristagni d’acqua, per prevenire il marciume radicale. La Salvia ananas è abbastanza resistente alla siccità una volta che si è stabilita, ma richiede annaffiature regolari durante i periodi più caldi per mantenere una crescita sana. Per quanto riguarda le temperature, la Salvia ananas si sviluppa meglio in climi temperati, con temperature ideali che variano tra i 18°C e i 24°C. Resiste a temperature minime intorno ai 5°C, ma in inverno può necessitare di protezione in caso di gelo intenso, soprattutto se coltivata all’esterno in zone più fredde. A maturità, la pianta può raggiungere un’altezza fino ad 1 metro. È un arbusto che si espande velocemente, ma può essere potata per mantenere una forma compatta e favorire una fioritura più abbondante. Per quanto riguarda la fertilizzazione, è consigliabile utilizzare un fertilizzante organico minerale durante la stagione di crescita, ma senza esagerare, oppure un concime liquido organico. Fra i parassiti più comuni, la Salvia ananas può essere soggetta ad afidi e mosche bianche, ma questi possono essere facilmente controllati. La moltiplicazione della Salvia ananas avviene principalmente per talea, prendendo porzioni di steli giovani durante la primavera o l’estate. È possibile anche seminare i semi in primavera, ma la talea è il metodo preferito per una propagazione rapida e sicura. In giardino, questa pianta può essere utilizzata come bordura, in aiuole miste o come pianta da vaso. È ideale per essere abbinata a piante aromatiche come la menta, il rosmarino, o il timo, ma anche con fiori come la lavanda, che ne esaltano la bellezza e il profumo. Nei giardini mediterranei, la Salvia ananas aggiunge un tocco esotico e rinfrescante.
La Salvia ananas offre una fragranza di ananas più che un sapore pieno di ananas, con una nota di freschezza che ricorda il frutto, ma anche un tocco di menta e spezie, ed è molto apprezzata in cucina. Le sue foglie verdi e fragranti possono essere utilizzate in vari modi, sia fresche che essiccate, per arricchire piatti dolci e salati. In cucina, le foglie di Salvia ananas sono particolarmente indicate per aromatizzare bevande e dessert. Ad esempio, possono essere utilizzate per preparare tisane rinfrescanti, che liberano il loro profumo tropicale e leggermente speziato. Le foglie fresche possono anche essere aggiunte a macedonie di frutta per esaltare i sapori, oppure impiegate in gelati e sorbetti fatti in casa. Inoltre, la Salvia ananas si sposa bene con piatti salati, in particolare con carne bianca, pesce e insalate. Le foglie fresche possono essere tritate e aggiunte a piatti di pollo, maiale o pesce per un sapore esotico e aromatico. Si può anche utilizzarla per preparare salse o marinature che si accompagnano perfettamente a questi alimenti. Anche nelle preparazioni di risotti o piatti di pasta può dare un tocco originale, soprattutto se combinata con altri ingredienti freschi come limone e menta. Questa pianta è anche un ingrediente perfetto per preparare sciroppi aromatici fatti in casa, che possono essere utilizzati per dolcificare bevande o come topping per dessert.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome scientifico: Salvia elegans, Salvia rutilans
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Salvia
Specie: S. elegans
Origini: Messico, Guatemala
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Erbaceo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Rosso
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C
Utilizzo: Aiuola, Aromatica, Bordura, Vaso