Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Salvia dorisiana (Salvia dal profumo di frutta) è un arbusto perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, che affascina per il suo aroma fruttato e tropicale, simile all’ananas e alla pesca. La pianta è ramificata, con una base legnosa e può raggiungere un’altezza di fino a 1,3 m. Le sue foglie, pelose e di un verde chiaro, hanno una forma cuoriforme e rilasciano un profumo fruttato quando vengono spazzolate o schiacciate. I grandi fiori, che possono arrivare fino a 5 cm di lunghezza, sono di un intenso rosa magenta, con un calice di colore verde lime. Originaria delle regioni tropicali del Centro e Sud America, questa salvia è conosciuta soprattutto per le sue foglie vellutate e il suo profumo inebriante, che ne fanno una pianta ideale per chi cerca un elemento decorativo e aromatico per il proprio giardino o terrazzo. Predilige un’esposizione soleggiata, in grado di garantirle una crescita vigorosa e una fioritura abbondante. Il terreno ideale è ben drenato, leggermente acido o neutro, e deve essere mantenuto umido, ma senza ristagni d’acqua, consigliato il terriccio One plus. Grazie alla sua resistenza, questa salvia può sopportare temperature che vanno dai 10 ai 15°C, le temperature minime vanno da -5°C a 1°C. La fertilizzazione avviene preferibilmente con concimi organici minerali durante la stagione di crescita, oppure con concimi liquidi organici. Nonostante la sua robustezza, può essere soggetta a parassiti come afidi e ragnetti rossi, che devono essere monitorati con trattamenti naturali o specifici antiparassitari. La pianta si propaga facilmente tramite talea, che può essere eseguita in primavera o estate, ottenendo nuove piante vigorose per ampliare il giardino o per uso in vaso. La Salvia dorisiana è ideale per essere utilizzata in aiuole, bordure o vasi, dove esprimerà al meglio il suo potenziale decorativo e aromatico. Per un’armoniosa combinazione in giardino, può essere abbinata a piante come rosmarino, timo o lavanda, che condividono le stesse esigenze di esposizione e terreno.
La Salvia dorisiana, nota per il suo profumo fruttato, viene utilizzata in cucina principalmente per aromatizzare piatti dolci e salati. Le sue foglie, grazie al loro aroma fruttato che ricorda la pesca o l’ananas, sono perfette per aggiungere un tocco esotico a dessert come gelati, torte o macedonie di frutta. Inoltre, possono essere utilizzate in piatti salati, in particolare con carne bianca come pollo o tacchino, oppure per insaporire piatti a base di pesce. Le foglie fresche, schiacciate o tritate, possono essere aggiunte anche a salse, infusi o bevande per un sapore unico. È possibile anche preparare un cocktail speziato e rinfrescante utilizzando le foglie di salvia dorisiana come guarnizione o in combinazione con altri ingredienti a base di frutta, rendendo ogni bevanda unica e dal sapore originale.
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Salvia dal profumo di frutta, Salvia pesca
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Salvia
Specie: S. dorisiana
Origini: America centrale e meridionale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 12 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Cespuglio
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Semipersistente
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Rosa
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 1 - 1,5m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C
Utilizzo: Aiuola, Aromatica, Bordura, Vaso