Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Salvia sclarea (Erba moscatella) è una pianta biennale o perenne che fa parte della famiglia delle Lamiaceae, originaria dell’Europa, oggi viene coltivata anche in molte altre parti del mondo. È conosciuta soprattutto per le sue foglie fortemente profumate, grigio-verdi, larghe e vellutate, e i suoi lunghi racemi di fiori rosa pallido, con vistose bratee malva, che regalano un tocco decorativo sia nei giardini che nelle composizioni da vaso. Questa varietà di salvia ha come punto di forza il suo forte profumo, che la rende molto ricercata per l’estrazione di oli essenziali, ampiamente utilizzati in aromaterapia. È una pianta che ama l’esposizione al sole e si adatta bene a terreni ben drenati, consigliato il terriccio per piante aromatiche. Per quanto riguarda le bagnature, la Salvia sclarea non è particolarmente esigente, ma va annaffiata regolarmente, specialmente nei periodi di siccità. Tuttavia, bisogna evitare ristagni d’acqua, che potrebbero danneggiarla. Questa pianta è abbastanza resistente al freddo e prospera in temperature miti, ma può sopportare temperature basse, arrivando a resistere a minime anche di -10°C se ben acclimatata. A maturità, la Salvia sclarea può raggiungere un’altezza di circa 60-90 cm, con una larghezza che può arrivare a 50-60 cm. Per mantenerla in salute, si consiglia una fertilizzazione moderata, usando un concime organico minerale in primavera, oppure un fertilizzante liquido organico. I parassiti più comuni che potrebbero colpire la Salvia sclarea sono afidi e mosche bianche, ma di solito non sono molto problematici. Per propagare questa pianta, puoi utilizzare i semi o i talee di radice, che si radicano facilmente. Questa pianta è ideale per essere utilizzata sia in giardino, dove può decorare bordure, aiuole e giardini aromatici, sia in vaso. Se coltivata all’aperto, può essere combinata con altre piante mediterranee, come il rosmarino, la lavanda e l’origano, creando composizioni piacevoli alla vista e al profumo.
La Salvia sclarea è un’erba aromatica dalle numerose applicazioni in cucina, particolarmente apprezzata per il suo aroma unico che ricorda il muschio e le note di agrumi. Viene utilizzata per insaporire numerosi piatti, sia salati che dolci, grazie al suo sapore aromatico e fresco. Le foglie di Salvia sclarea si utilizzano per aromatizzare piatti a base di carne, come arrosti, stufati o pollame. La sua fragranza muschiata la rende ideale per dare un tocco particolare a piatti ricchi come maiale, agnello e manzo. Può essere impiegata per insaporire piatti a base di pesce, in particolare quelli più saporiti come il salmone o il tonno. La salvia sclarea aiuta a bilanciare il gusto del pesce senza sovrastarlo. Le foglie fresche di salvia sclarea possono essere tritate e aggiunte a salse, zuppe e brodi per un tocco aromatico in più. La sua presenza nelle salse per pasta o nei condimenti per insalate arricchisce il piatto di un sapore delicato ma distintivo. Anche se meno comune, la salvia sclarea può essere utilizzata in alcuni dolci, soprattutto in combinazione con agrumi o frutti freschi. Le sue foglie fresche o secche possono essere usate per infondere creme, gelati, tisane o anche nei dolci a base di cioccolato. L’infuso di Salvia sclarea è molto apprezzato per le sue proprietà calmanti e digestive. In generale, la Salvia sclarea è un’ottima alternativa alla salvia comune, con un profilo aromatico unico che può aggiungere un tocco originale a molte ricette tradizionali. La puoi utilizzare sia fresca che secca, tenendo presente che il suo aroma è abbastanza forte, quindi è bene utilizzarla con moderazione.
FOTO: Zeynel Cebeci, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Erba moscatella, Erba sclarea
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Salvia
Specie: S. sclarea
Origini: Europa
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Erbaceo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Rosa
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole
Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C
Utilizzo: Aiuola, Aromatica, Bordura, Vaso