Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

In offerta!

Santolina

Crespolina di Marchi

Santolina chamaecyparissus, Santolina incana

Santolina, è una pianta rustica e resistente, ideale per giardini mediterranei o come elemento decorativo in spazi esterni. Le sue foglie grigio-verdi e i fiori gialli a forma di pompom la rendono perfetta per bordure, aiuole o per essere utilizzata in vaso. Facilmente coltivabile e adattabile, è una scelta eccellente per chi cerca una pianta che richiede poca manutenzione.

GTIN/EAN: 8050162787303 COD: 8050162787303-83 Categoria: Tag: , , ,

Il prezzo originale era: 6,90€.Il prezzo attuale è: 5,52€.

Non disponibile

Avvisami quando un articolo è di nuovo disponibile.

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 18 cm

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Piante aromatiche in vaso

Portamento: Eretto, Ricadente

Dimensione del fiore: 2 cm

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Sempreverde

Colore foglia: Argento, Grigio, Verde

Colore fioritura: Giallo

Larghezza a maturità: 0,5 - 1m

Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Esposizione: Sole

Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C

Utilizzo: Aiuola, Bordura, Tappezzante, Vaso

Descrizione

La pianta aromatica di Santolina (Santolina chamaecyparissus) è una officinale erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, conosciuta per la sua bellezza e resistenza. Le foglie sono strette, argentate e ricoperte da una leggera peluria, con una struttura molto segmentata. I suoi fiori, a forma di bottone, sono di un brillante giallo e si sviluppano su lunghi gambi, raggiungendo un diametro di circa 2 cm. Originaria delle regioni mediterranee, è apprezzata per la sua capacità di adattarsi a terreni poveri e a condizioni climatiche calde e secche, che la rendono ideale per il giardinaggio in ambienti con estati calde e inverni miti. Questa pianta predilige l’esposizione pieno sole, dove le sue foglie argentee e aromatiche si sviluppano al meglio. Per quanto riguarda il terreno, la Santolina cresce bene su suoli ben drenati, leggermente alcalini, consigliato il terriccio per piante aromatiche, e non richiede irrigazioni frequenti. In effetti, resiste a periodi di siccità, ma è consigliato irrigarla moderatamente durante i mesi estivi per mantenerla in salute. La temperatura ideale di crescita si aggira tra i 18-25°C, tollera temperature minime comprese tra -15°C e -10°C. A maturità, la Santolina raggiunge un’altezza di circa 40-50 cm, con una larghezza che può variare dai 50 ai 60 cm. È una pianta compatta che forma un cespuglio denso e rotondo, ideale per bordure o come pianta di fondo in aiuole. La fertilizzazione può essere effettuata in primavera, con un fertilizzante organico minerale per stimolare la crescita, oppure con un concime liquido organico. Nonostante sia una pianta resistente, la Santolina può essere vulnerabile ad alcuni parassiti come afidi, acari e cocciniglie, quindi è importante monitorarla regolarmente. Per moltiplicarla, si può procedere per talea in estate, scegliendo rami giovani e sani da piantare in un terreno ben drenato. La Santolina è perfetta in giardino, ma può essere utilizzata anche in vaso, particolarmente nei giardini rocciosi o nei cortili. È una pianta che si abbina bene con altre specie mediterranee come lavanda, rosmarino e timo, creando un angolo aromatico che richiama l’estate. Inoltre, può essere utilizzata per formare bordure perenni, ornamenti per sentieri o come copertura del terreno.

Le foglie della Santolina sono utilizzate principalmente per il loro aroma intenso, che ricorda il rosmarino e altre erbe mediterranee. In cucina, vengono impiegate per aromatizzare piatti a base di carne, pesce, verdure e nelle marinature. Inoltre, le foglie sono ottime per preparare infusi e tisane. Al di là dell’uso culinario, le foglie di Santolina possono essere utilizzate anche per creare sachet, grazie al loro profumo forte e persistente. Sono infatti un ottimo repellente naturale per insetti, quindi possono essere inserite in armadi o cassetti per tenere lontani i parassiti. Infine, essendo facili da essiccare, le foglie di Santolina possono essere conservate per essere utilizzate in stagione o per preparare pot-pourri e altri preparati aromatici per la casa.

FOTO: Krzysztof Ziarnek, Kenraiz, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Crespolina di Marchi

Nome scientifico: Santolina chamaecyparissus, Santolina incana

Famiglia: Asteraceae

Genere: Santolina

Specie: S. chamaecyparissus

Origini: Mediterraneo