Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Satureja montana è una perenne nana della famiglia delle Lamiaceae, apprezzata per il suo profumo intenso e le sue proprietà aromatiche. Originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, cresce spontaneamente su terreni asciutti e soleggiati, mostrando una straordinaria adattabilità a diverse condizioni climatiche. Sviluppa foglie lanceolate strette di colore verde scuro o verde-grigiastro e dense spighe di piccoli fiori viola verticillati, in estate. Per quanto riguarda l’esposizione, la Satureja montana predilige una posizione molto soleggiata, poiché ha bisogno di un’abbondante luce per svilupparsi al meglio e produrre foglie aromatiche ricche di oli essenziali. È ideale per terreni ben drenati e calcarei, consigliato il terriccio per piante aromatiche. Non tollera il ristagno d’acqua, quindi è fondamentale evitare l’eccesso di irrigazioni. Questa pianta è molto resistente alla siccità e cresce preferibilmente in zone con temperature miti o calde, tollerando anche il freddo invernale fino a circa -10°C. La sua crescita si sviluppa al meglio con temperature comprese tra i 15°C e i 25°C. Una volta adulta, la Satureja montana può raggiungere un’altezza di circa 30-40 cm e una larghezza di 40-50 cm. Non è una pianta che necessita di una fertilizzazione abbondante, ma può beneficiare di un concime organico minerale a inizio primavera per stimolare una crescita sana, oppure di un concime liquido organico. Anche se resistente, la Satureja montana può essere soggetta a parassiti come afidi e cocciniglie, ma la sua rusticità la rende comunque una pianta facile da gestire. La propagazione avviene principalmente tramite talea o semina, che avviene preferibilmente in primavera. In cucina, questa pianta è un ottimo ingrediente per insaporire piatti di carne, pesce, salse, marinate e anche alcune preparazioni a base di legumi. Le foglie fresche e secche possono essere utilizzate in molte ricette mediterranee, grazie al loro sapore delicato ma aromatico. La Satureja montana può anche essere coltivata in vaso per decorare balconi e terrazzi, o come pianta perenni nei giardini aromatici. Nel giardino, è consigliata per abbinamenti con piante mediterranee come rosmarino, lavanda, timo e origano. È anche ideale per creare bordure o come pianta tappezzante, grazie alla sua crescita compatta e al fogliame aromatico.
La Satureja montana è una pianta aromatica molto apprezzata in cucina, soprattutto nella tradizione mediterranea. Le sue foglie fresche o essiccate sono utilizzate per insaporire una vasta gamma di piatti grazie al suo aroma deciso e leggermente piccante, che ricorda il timo, ma con note più intense. Le foglie si abbinano perfettamente a piatti di carne, come arrosti, stufati, grigliate di agnello, pollo o manzo. È ideale nelle marinature, dove il suo aroma si infonde nella carne. È un ottimo ingrediente per piatti di pesce, come filetti di pesce al forno, zuppe di pesce e grigliate. Il timo montano è perfetto per aromatizzare salse, in particolare quelle a base di pomodoro o di burro, così come per preparare marinate per carni o pesce. Le sue foglie possono essere utilizzate per arricchire zuppe e minestre, in particolare quelle a base di legumi come fagioli e lenticchie. È molto usato anche per insaporire piatti di verdure, come patate arrosto o verdure grigliate, grazie al suo aroma deciso. Le foglie di Satureja montana sono ideali per preparare oli e aceti aromatizzati fatti in casa. Il timo montano è anche utilizzato per preparare infusi aromatici, che possono avere proprietà digestive e rinfrescanti. Questa pianta si conserva molto bene anche essiccata, quindi puoi raccogliere le sue foglie in estate e utilizzarle durante tutto l’anno.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
FOTO: Krzysztof Ziarnek, Kenraiz, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Santoreggia invernale, Timo montano
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Satureja
Specie: S. montana
Origini: Europa meridionale, Asia occidentale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Erbaceo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Viola
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C
Utilizzo: Aromatica, Bordura, Tappezzante, Vaso