Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
Sedano di monte (Levisticum officinale), officinale erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Apiaceae, per il suo aroma era molto usata nella cucina degli antichi Romani ed aveva lo stesso ruolo del sedano comune e del prezzemolo. Possiede fusti che raggiungono uno sviluppo di oltre un metro e formano cespi raccolti e slanciati, con foglie bi- o tripennate, da triangolari a romboidali, verde scuro, lunghe fino a 70 cm, composte da foglioline ovate e dentate. Sviluppa fiori stellati, giallo-verdognoli, raccolti in ombrelle larghe fino a 15 cm, che sbocciano a metà estate. Seguono frutti ovoidali. L’aroma della pianta è simile al sedano, ma è più gradevole.
In cucina è impiegato nella preparazione di liquori e tisane. Le foglie fresche sono ideali consumate crude in misticanza o come condimenti per zuppe, risotti e brodi, carni, baccalà e stufati di pollo, si abbina bene a patate e legumi. I semi per aromatizzare dolci, mentre la radice grattugiata cruda o ridotta in polvere, è utilizzata come condimento.
Bustina termosaldata
SEMINA IN SEMENZAIO: Da Febbraio a Giugno
SEMINA IN PIENO CAMPO: Da Marzo a Maggio
DISTANZA: 5cm su fila – 5cm da fila a fila
Tassonomia
Nome volgare: Levistico, Sedano di Monte
Nome scientifico: sin. Levisticum officinale
Famiglia: Apiaceae
Genere: Levisticum
Specie: L. officinale
Origini: Sud-ovest asiatico
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Sementi di piante aromatiche
Epoca trapianto
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di semina
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Altezza a maturità: 1 - 1,5m
Esposizione: Sole