Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Caratteristiche alla vendita
Altezza alla vendita: 40 - 60 cm
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Frutti esotici
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 1 - 1,5m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Sole
Rusticità: H1a: temperature minime tollerate: > 15°C
Descrizione
La pianta di Selenicereus megalanthus è un cactus rampicante appartenente alla famiglia delle Cactaceae, originario delle regioni tropicali dell’America Centrale e del Sud. Questa pianta è particolarmente apprezzata non solo per il suo aspetto decorativo, ma soprattutto per i suoi frutti, che ricordano quelli della pitaya (frutto del drago), ma con una buccia gialla e una polpa bianca, dolce e succosa, con piccoli semi neri. Cresce in modo vigoroso, con fusti spessi e segmentati. La pianta può raggiungere anche i 2-3 metri di altezza se coltivata in piena terra, ma in vaso tende a rimanere più contenuta. I fiori, che sbocciano generalmente di notte, sono bianchi e profumati, ma sono la caratteristica secondaria rispetto ai frutti, che sono il vero punto di forza della pianta. Questa pianta tropicale preferisce un’esposizione luminosa ma non diretta ai raggi solari nelle ore più calde della giornata. In giardino, può essere posizionata in pieno sole, ma è importante garantirle una buona ventilazione. Per il terreno, il Selenicereus megalanthus necessita di un substrato ben drenante, leggermente acido; è consigliato il terriccio universale. L’acqua va somministrata con parsimonia, evitando i ristagni, in quanto la pianta non tollera l’umidità eccessiva. Durante i mesi estivi, una bagnatura ogni 7-10 giorni è sufficiente, mentre in inverno le irrigazioni devono essere limitate. Le temperature ideali per il Selenicereus megalanthus vanno dai 20°C ai 30°C. La pianta tollera temperature minime di circa 15°C, ma non resiste al gelo, quindi in climi freddi è consigliato tenerla al riparo durante l’inverno. Per quanto riguarda la fertilizzazione, è consigliato somministrare un concime organico minerale durante la stagione vegetativa (primavera e estate), ogni 4-6 settimane, per favorire una crescita sana e vigorosa della pianta. In inverno, la pianta entra in fase di riposo e non ha bisogno di concimazione. Il Selenicereus megalanthus è facilmente propagabile per talea. Questa pianta è perfetta per chi desidera aggiungere un tocco esotico al giardino, grazie anche ai suoi frutti dolci e nutrienti che possono essere consumati freschi o utilizzati in preparazioni dolci. Se coltivato in giardino, può essere abbinato a piante grasse o rampicanti per creare combinazioni ornamentali, mentre in vaso può essere una pianta ideale per terrazzi e balconi.
I frutti del Selenicereus megalanthus sono dolci e succosi, ideali da consumare freschi o da utilizzare in cucina. La polpa bianca e morbida, ricca di vitamine e antiossidanti, è perfetta per preparare smoothie, succhi, dessert, oltre a essere un ingrediente delizioso in macedonie e insalate. Inoltre, il frutto si presta a essere utilizzato per gelati, sorbetti e marmellate, donando un tocco esotico e nutriente ai tuoi piatti.
FOTO: Rhododendrites – Own work, CC BY-SA 4.0
Tassonomia
Nome volgare: Hylocereus megalanthus, Pitahaya, Pitaya gialla
Famiglia: Cactaceae
Genere: Selenicereus
Specie: S. megalanthus
Origini: America centrale e meridionale