Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Sequoiadendron giganteum, detta anche Wellingtonia, è una specie di sequoia sempreverde diffusa spontaneamente solo in aree ristrette della Sierra Nevada. Conifera gigante, tra le più grandi del mondo, nel suo habitat può raggiungere i 100 metri di altezza, con diametro basale di circa 7-10 metri. Molto longeva, alcuni esemplari risalgono a circa 2.000 anni fa. Portamento conico da giovane, diventa colonnare, con corteccia marrone-rossa che si fessura e rami che scendono verso il basso. Sviluppa foglie aghiformi, di colore verde-bluastro, disposte radialmente, coni femminili verdi, ovoidali, lunghi 5-8 cm, che diventano bruno-rossastri a maturazione e persistono per alcuni anni. In Europa, venne introdotta dal duca di Wellington e da allora si diffuse anche in Italia, l’esemplare italiano più imponente (10 metri di circonferenza e 42 metri di altezza), si trova a Roccavione (CN), mentre quello più bello si trova nel cortile di Villa Cornaggia Medici a Merate (CO), con una circonferenza di 9,50 metri e un’altezza di 40 metri. Bellissimo albero ornamentale di grande effetto, da utilizzare isolato in parchi di grandi dimensioni.
FOTO: Krzysztof Ziarnek, Kenraiz, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Sequoia gigante, Wellingtonia
Nome scientifico: Sequoia wellingtonia, Sequoia gigantea
Famiglia: Cupressaceae/Taxodiaceae
Genere: Sequoiadendron
Specie: S. giganteum
Origini: Sierra Nevada, California
Caratteristiche alla vendita
Altezza alla vendita: 60 - 80 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Conifere
Portamento: Cespuglio
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Blu, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Larghezza a maturità: >8m
Altezza a maturità: > 12m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C
Utilizzo: Isolata