Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Soia (Glycine max) è una leguminosa annuale appartenente alla famiglia delle Fabaceae che viene coltivata da secoli per i suoi semi altamente proteici. Originaria dell’Asia orientale, è oggi diffusa in tutto il mondo ed è una delle colture più importanti a livello globale. Si presenta con un portamento cespuglioso o leggermente rampicante, a seconda della varietà, e sviluppa fusti robusti e ramificati. Le foglie sono trifogliate, morbide e vellutate, mentre i fiori, piccoli e delicati, variano dal bianco al lilla chiaro. I frutti sono baccelli pelosi che contengono da due a quattro semi, dalla forma tondeggiante e dai colori che possono variare tra il giallo, il verde, il bruno e il nero. La soia richiede una posizione ben soleggiata per svilupparsi al meglio. Ama i terreni leggeri, profondi, ben drenati e ricchi di sostanza organica, consigliato il terriccio universale. È importante evitare ristagni idrici che potrebbero causare marciumi radicali. Le annaffiature devono essere regolari soprattutto nelle prime fasi di sviluppo e in fase di fioritura, ma vanno ridotte verso la maturazione dei baccelli. Le temperature ideali per la crescita si situano tra i 15 e i 30°C. Non tollera il gelo: è quindi fondamentale seminarla o trapiantarla solo quando il rischio di gelate è completamente scongiurato. La pianta raggiunge un’altezza massima di 1,5-2,5 metri a maturità. Si possono utilizzare concimi organici minerali. I principali parassiti che possono colpirla sono afidi, tripidi e alcuni tipi di coleotteri, ma una coltivazione sana e ben arieggiata ne riduce l’incidenza. La propagazione avviene per semina diretta in primavera, in file o postarelle distanziate, a circa 2-3 cm di profondità. La raccolta si effettua quando i baccelli iniziano a seccare, e si possono utilizzare sia i semi freschi che essiccati. In giardino o nell’orto, la soia può essere coltivata da sola o in abbinamento con altre colture ortive come mais, zucche o pomodori, con i quali non entra in competizione per i nutrienti. In vaso, può rappresentare una scelta originale anche dal punto di vista ornamentale, grazie al bel fogliame e ai fiori discreti.
I suoi semi, ricchi di proteine, possono essere utilizzati freschi o secchi, in base al grado di maturazione. I semi freschi, noti anche come edamame, si raccolgono quando i baccelli sono ancora verdi e vengono solitamente lessati o cotti al vapore e serviti come snack o contorno, con un pizzico di sale. Quando i semi sono completamente maturi e secchi, diventano ingrediente base per numerose preparazioni. Con la soia secca si possono realizzare zuppe, polpette vegetali, farine proteiche, oppure essere trasformati attraverso processi specifici in latte di soia, tofu, tempeh, miso e salsa di soia. Grazie al suo alto valore nutrizionale e alla totale assenza di glutine, la soia è molto apprezzata nelle diete vegetariane, vegane e senza glutine.
FOTO: By Harry Rose from South West Rocks, Australia – Glycine max pod green Col Begg, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=40351897
Tassonomia
Nome volgare: Soja, Edamame
Nome scientifico: Glycine max
Famiglia: Fabaceae
Genere: Glycine
Specie: G. max
Origini: Asia orientale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 12 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Fagiolo
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Rosa, Viola
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C