Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Solanum jasminoides è chiamata anche “Gelsomino di notte”, questo nome deriva dal profumo intenso e dolce dei suoi fiori, che tende a diffondersi soprattutto durante le ore serali e notturne, simile a quello di alcuni gelsomini. E’ una rampicante semi-sempreverde che colpisce per la sua rapida crescita e la fioritura spettacolare. Originaria dell’America centrale, questa pianta è diventata popolare nei giardini di tutto il mondo grazie alla sua capacità di prosperare facilmente e alla bellezza dei suoi fiori bianchi a forma di stella, che ricordano quelli del gelsomino, seguiti da frutti non commestibili, rotondi, viola-neri. Durante la stagione estiva, il Solanum jasminoides può coprire rapidamente superfici come muri, pergolati e griglie, offrendo un aspetto elegante e naturale. Per quanto riguarda l’esposizione, questa pianta predilige una posizione in pieno sole, ma può adattarsi anche a luoghi semiombreggiati. Il terreno ideale è ben drenato, fertile e ricco di materia organica, consigliato il terriccio universale. Le bagnature devono essere regolari, soprattutto durante i periodi di crescita attiva, ma senza eccessi per non compromettere la salute delle radici. Una buona irrigazione è essenziale per garantire una fioritura rigogliosa, ma attenzione a non lasciare il terreno troppo umido. Il Solanum jasminoides è una pianta resistente che prospera in climi temperati e caldi. Le temperature ideali di crescita sono tra i 18°C e i 24°C, tollera temperature minime comprese tra -5°C e -10°C, ma è più adatta a climi temperati e non resiste a gelate prolungate. Tuttavia, in regioni con inverni molto rigidi, è consigliabile coltivarla in vaso o proteggere la pianta durante le gelate. A maturità, il Solanum jasminoides può raggiungere un’altezza di 3-4 metri e una larghezza di circa 1-2 metri, a seconda delle condizioni di crescita. Per favorire la fioritura, si consiglia di concimare regolarmente durante la stagione vegetativa con un fertilizzante a lenta cessione per piante fiorite. I parassiti più comuni che possono attaccare questa pianta sono afidi, cocciniglie e acari. La propagazione del Solanum jasminoides avviene per talea. Inoltre, questa pianta si adatta bene alla coltivazione in vaso, il che la rende perfetta per chi ha poco spazio o per abbellire balconi e terrazzi. In giardino, il Solanum jasminoides è ideale per decorare muri, recinzioni, pergolati e griglie. La sua fioritura copiosa e la sua resistenza lo rendono una scelta perfetta per creare giardini estivi colorati e profumati. Può essere abbinato ad altre piante rampicanti come il Gelsomino o l’Actinidia per creare angoli suggestivi. E’ adatto a spazi luminosi come balconi o terrazzi protetti.
DAL NOSTRO BLOG
Solanum Jasminoides, il Gelsomino di notte dalla dolce profumazione!
FOTO: Agnieszka Kwiecień, Nova, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Gelsomino di notte
Nome scientifico: Solanum jasminoides 'Album', Solanum laxum 'Album'
Famiglia: Solanaceae
Genere: Solanum
Specie: S. jasminoides
Origini: America centrale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Rampicanti
Portamento: Rampicante
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Semipersistente
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Giallo
Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Altezza a maturità: 8 - 12m
Esposizione: Sole
Rusticità: H4: temperature minime tollerate: da -10 a -5°C
Utilizzo: Rampicante, Vaso