Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 20 cm
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Arbusti Ornamentali
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Lilla
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 1 - 1,5m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < -20°C
Utilizzo: Bordura, Isolata, Siepe, Vaso
Descrizione
La pianta di Syringa afghanica, è un arbusto deciduo appartenente alla famiglia delle Oleaceae, originario delle regioni montuose dell’Afghanistan e della Cina occidentale. Questo piccolo lillà si distingue per il suo portamento espanso e flessibile, con rami sottili e leggermente pendenti. Le foglie, composte da 3 a 9 foglioline ellittiche, sono di un verde scuro e hanno un aspetto delicato. La fioritura avviene alla fine della primavera, con infiorescenze a pannocchia di circa 7 cm di lunghezza, composte da piccoli fiori lilla dal profumo sottile e gradevole. Questa pianta predilige esposizioni in pieno sole o mezz’ombra e si sviluppa al meglio in terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica; consigliato il terriccio universale. È importante evitare ristagni idrici, poiché la pianta non tollera terreni troppo umidi. Una volta stabilita, la Syringa afghanica è resistente al freddo fino a -20°C e alla siccità, rendendola adatta anche a climi più rigidi. Raggiunge un’altezza di circa 1,5 metri e una larghezza di 1 metro a maturità, con una crescita piuttosto lenta. La potatura va effettuata subito dopo la fioritura per mantenere la forma e stimolare una nuova crescita. Per la fertilizzazione, si consiglia di utilizzare un concime a lenta cessione per piante fiorite in primavera. La propagazione avviene facilmente per talea semilegnosa in estate. Questa pianta è ideale per bordure, siepi informali o come esemplare isolato in giardino. Può essere abbinata a piante come Forsythia, Deutzia o Cotoneaster per creare composizioni armoniose e colorate.
Tassonomia
Nome volgare: Lillà afghano, Lillà persiano, Syringa persica
Nome scientifico: Syringa protolaciniata
Famiglia: Oleaceae
Genere: Syringa
Specie: S. afghanica
Origini: Afghanistan, Cina occidentale