Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta aromatica di Thymus longicaulis (Timo al pepe) è una officinale erbacea sempreverde a bassa crescita, con fusti prostrati espansi, che sviluppa piccole foglie lanceolate, di colore verde scuro, dal sapore piccante e profumo di pepe, con piccoli fiori di colore rosa pallido, raccolti in infiorescenze a spiga.
Utilizzato in cucina per insaporire piatti di carne, selvaggina, ripieni, pesce, pastasciutte, si può unire al vino, all’aglio, alla cipolla, al brandy per realizzare gustose salse. Il timo, come il rosmarino e la lavanda, è una di quelle piante che non si rigenera se tagliata troppo bassa. Le foglie possono essere raccolte per un uso fresco durante tutta la primavera/estate; il sapore è migliore poco prima della fioritura. Raccogliere con parsimonia il primo anno. Per conservarlo, tagliare i gambi proprio quando i fiori cominciano ad aprirsi in primavera e di nuovo a fine estate e poi appenderli in piccoli grappoli ad asciugare. Anche conservare alcuni rametti in olio d’oliva. Una cosa da ricordare: il timo fresco ha un sapore più morbido ed è meno intenso rispetto al timo essiccato. Il timo secco è più affumicato come sapore e va usato con cibi piccanti.
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Epoca fioritura: Maggio – Luglio
Altezza pianta a maturità: 15 – 25 cm
Tassonomia
Nome volgare: Timo al pepe
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Genere: Thymus
Specie: T. longicaulis
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 18 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso