Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta di Trapa natans è una pianta galleggiante ossigenante, che si estende nelle aree a clima temperato caldo, in Italia la pianta è particolarmente diffusa nei laghi di Mantova. Pianta antica risalente all’era terziaria, costituita da lunghi fusti e da rosette di foglie galleggianti, quasi romboidali, dentate, di colore verde brillante, larghe 2,5 cm, con piccioli rossi, lunghi 5-8 cm. Produce un frutto che si consumava fresco, lessato o arrostito, come le castagne, spinoso, nero e duro, largo fino a 5 cm e sviluppa fiori di colore bianco, che sbocciano in corrispondenza delle ascelle fogliari. Indicata per tutti i tipi di laghetto. Rientra nel gruppo delle piante ossigenanti: è capace di mantenere l’acqua del luogo in cui cresce, pulita e ossigena, grazie a questa sua capacità, permette la sopravvivenza di piccoli animaletti acquatici, pesci e tartarughe.
Famiglia: Lythraceae/Trapaceae
Provenienza: Eurasia, Africa
Epoca fioritura: Giugno – Luglio
Espansione pianta a maturità: 200 cm
Tassonomia
Nome volgare: Castagna d'acqua
Famiglia: Lythraceae/Trapaceae
Genere: Trapa
Specie: T. natans
Origini: Eurasia, Africa
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 12 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Galleggianti / Ossigenanti