Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Typha laxmannii

Tifa, Lisca

Typha stenophylla

Typha laxmannii, è una pianta acquatica ideale per ambienti umidi e zone palustri. Con le sue caratteristiche spighe marroni e la capacità di adattarsi a diverse condizioni di crescita, è perfetta per decorare giardini acquatici o stagni. Resistente e facile da mantenere, è la scelta ideale per chi cerca una pianta robusta e ornamentale.

GTIN/EAN: 8055954235253 COD: 8055954235253-23 Categoria: Tag:

9,90

Disponibile

Descrizione

La pianta di Typha laxmannii è una paludosa decidua originaria delle regioni temperate dell’Asia e dell’Europa. Le sue caratteristiche distintive includono le lunghe foglie grigio-verdi e le infiorescenze giallastre che diventano in seguito marroni, simili a piccole spighe, creando un effetto visivo unico per il giardino. Questo giunco cresce bene in ambienti umidi, come lungo i bordi di stagni o in giardini acquatici, e si adatta facilmente a diverse condizioni di suolo e acqua. Per quanto riguarda l’esposizione luminosa, preferisce una posizione soleggiata o semi-ombreggiata, anche se può crescere bene anche in ombra parziale. Il terreno ideale per la Typha laxmannii deve essere ricco di sostanze organiche e ben umido, con la pianta che prospera in acqua stagnante o in terreni paludosi, consigliato il terriccio universale. È molto resistente e richiede irrigazione abbondante, soprattutto durante i periodi più caldi. Le temperature ideali per la crescita di questa pianta variano da 10°C a 25°C, con la Typha laxmannii che tollera temperature più fredde, arrivando fino a -15°C/-20°C come limite di resistenza. La pianta può raggiungere un’altezza fino a 1,5 metri e una larghezza di circa 1 metro a maturità, quindi è adatta per essere piantata in zone spaziate del giardino acquatico. Durante la sua crescita, la Typha laxmannii ha bisogno di una fertilizzazione occasionale, preferibilmente con fertilizzanti a lento rilascio per piante verdi, mentre le potature non sono necessarie se non per mantenere un aspetto ordinato. Sebbene sia resistente, può essere attaccata da parassiti come le lumache o alcuni tipi di insetti acquatici, quindi è sempre bene monitorare eventuali danni. Per la moltiplicazione, la Typha laxmannii si propaga facilmente per divisione dei cespi in primavera, quando la pianta inizia a crescere. È molto apprezzata anche per il suo utilizzo decorativo nei giardini acquatici, dove contribuisce a creare un ambiente naturale e rigoglioso. Può essere abbinata a piante acquatiche come le ninfee, che condividono le stesse esigenze di esposizione solare e tipo di terreno. E’ una pianta comunemente utilizzata per la fitodepurazione dell’acqua. Grazie alla sua capacità di assorbire e trattenere nutrienti e contaminanti presenti nelle acque, come azoto e fosforo, viene impiegata in impianti di depurazione naturale per migliorare la qualità dell’acqua. La pianta, infatti, ha la capacità di rimuovere sostanze inquinanti grazie alle sue radici che filtrano l’acqua, contribuendo così alla depurazione di laghetti, stagni e ambienti acquatici. Inoltre, le Typha sono spesso utilizzate in sistemi di fitodepurazione a bassa manutenzione, che sfruttano piante acquatiche per purificare le acque reflue in modo ecologico e naturale.

Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.

FOTO: Agnieszka Kwiecień, Nova, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Tifa, Lisca

Nome scientifico: Typha stenophylla

Famiglia: Typhaceae

Genere: Typha

Specie: T. laxmannii

Origini: Europa, Asia

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 9 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Paludose

Portamento: Erbaceo

Profumo: Non profumata

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Grigio, Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Giallo, Marrone, Verde

Larghezza a maturità: 1 - 1,5m

Altezza a maturità: 1 - 1,5m

Esposizione: Sole

Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C