Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Typha minima è una paludosa decidua che si distingue per le sue dimensioni compatte e il portamento elegante, caratterizzato da foglie lunghe e sottili di colore verde brillante, accompagnate da fiori marrone scuro prodotti in spighe cilindriche su steli eretti da metà a fine estate. È una pianta ideale per ambienti acquatici o umidi, che aggiunge un aspetto selvatico e naturale ai giardini, alle aiuole di stagni o ai bordi di laghetti. Proveniente da aree paludose, la Typha minima predilige terreni umidi, ed è perfetta per ambienti dove l’acqua è presente, come stagni, laghetti o zone umide del giardino. Richiede un’esposizione solare diretta per crescere al meglio, anche se può tollerare l’ombra parziale. Questa pianta prospera in terreni ricchi di umidità e ben drenati, ma sopporta anche condizioni di terreno fangoso, consigliato il terriccio universale. Le bagnature regolari sono essenziali per mantenerla sana e in crescita; l’acqua stagnante o la presenza di umidità costante sono condizioni ideali. La Typha minima è particolarmente resistente a periodi di siccità, ma cresce meglio con un’irrigazione regolare. Le temperature ideali di crescita si aggirano tra i 18°C e i 25°C, tollera temperature minime che vanno da -20°C a -15°C. Questo la rende resistente a climi più freddi, ma è comunque importante proteggerla durante i periodi di gelo intenso per garantirne la salute. A maturità, la Typha minima può raggiungere un’altezza di 1 metro e una larghezza di circa 60 cm. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre un impatto visivo notevole, con il suo aspetto eretto e le sue infiorescenze particolari. In termini di fertilizzazione, questa pianta non è particolarmente esigente, ma può beneficiare di un apporto di concime a lenta cessione per piante verdi durante la stagione di crescita per favorire un buon sviluppo. Non è particolarmente suscettibile a parassiti, ma potrebbe essere occasionalmente soggetta a malattie fungine in ambienti troppo umidi o stagnanti. La propagazione della Typha minima avviene principalmente per divisione dei cespi in primavera, ma è possibile anche tramite semina. È una pianta ideale per essere utilizzata in giardini acquatici o come elemento decorativo nei bordi dei laghetti, dove crea un effetto naturale e selvatico. Abbinamenti ideali per il giardino includono altre piante acquatiche come le ninfee, i giunchi o le piante di Lythrum salicaria. In ambienti esterni, questa pianta può essere utilizzata per stabilizzare il terreno nelle zone umide o per formare barriere naturali contro l’erosione. E’ una pianta comunemente utilizzata per la fitodepurazione dell’acqua. Grazie alla sua capacità di assorbire e trattenere nutrienti e contaminanti presenti nelle acque, come azoto e fosforo, viene impiegata in impianti di depurazione naturale per migliorare la qualità dell’acqua. La pianta, infatti, ha la capacità di rimuovere sostanze inquinanti grazie alle sue radici che filtrano l’acqua, contribuendo così alla depurazione di laghetti, stagni e ambienti acquatici. Inoltre, le Typha sono spesso utilizzate in sistemi di fitodepurazione a bassa manutenzione, che sfruttano piante acquatiche per purificare le acque reflue in modo ecologico e naturale.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
FOTO: Agnieszka Kwiecień, Nova, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Tifa, Lisca minore, Giunco minore
Famiglia: Typhaceae
Genere: Typha
Specie: T. minima
Origini: Eurasia
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 9 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Paludose
Portamento: Erbaceo
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Marrone
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C