Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Yuzu

Citrus x junos, Citrus wilsonii

Yuzu, è un agrume esotico, dalle caratteristiche aromatiche uniche, perfetto per chi ama i sapori freschi e intensi. Il suo frutto giallo e profumato è un ingrediente immancabile in cucina, per condimenti, salse e dessert. Facile da coltivare sia in giardino che in vaso, il Yuzu arricchirà qualsiasi spazio con la sua bellezza e il suo profumo inconfondibile.

GTIN/EAN: Seleziona variante COD: id_17632 Categoria: Tag: , ,

Da 39,90

Descrizione

La pianta di Yuzu (Citrus x junos) è un agrume originario dell’Estremo Oriente, in particolare del Giappone, della Cina e della Corea del Sud. Antico incrocio naturale fra il Mandarino selvatico cinese e la Papeda ichang, è un agrume di recente introduzione e coltivazione nella regione mediterranea, arrivato nelle nostre zone grazie al palato sopraffino e curioso di molti chef stellati. Questo agrume è molto apprezzato per il suo frutto, che possiede un aroma fresco, speziato e una combinazione di sapori tra il limone e il pompelmo, ma più delicato. I frutti sono di forma tondeggiante o leggermente irregolare, con una buccia spessa e rugosa di colore giallo quando completamente maturi. Hanno una dimensione che varia dai 5 ai 10 cm di diametro, simile a quella di un limone, ma con un aspetto più ruvido e una superficie che può risultare un po’ più irregolare. La polpa interna è di colore giallo chiaro, con pochi semi e divisa in spicchi. Yuzu è perfetto per chi cerca una pianta ornamentale ma anche funzionale, visto che i suoi frutti sono utilizzati in cucina per creare condimenti, salse, infusi e dessert, ma anche per preparazioni alcoliche come il “Yuzu liqueur”. Per quanto riguarda l’esposizione, ama la luce diretta e preferisce un ambiente soleggiato, se coltivato in giardino o in vaso. La pianta cresce meglio in un terreno leggermente acido, ben drenato e ricco di sostanze organiche, consigliato il terriccio per agrumi. È importante non lasciare l’acqua stagnante, quindi un buon drenaggio è fondamentale per evitare malattie radicali. Per quanto riguarda le bagnature, ha bisogno di irrigazioni regolari durante la stagione calda, ma senza esagerare, poiché il terreno deve asciugarsi tra un’irrigazione e l’altra. Risulta particolarmente resistente a periodi di siccità, ma preferisce comunque un’umidità costante. Le temperature ideali di crescita vanno da 15°C a 25°C. Può sopportare temperature più basse, fino a -5°C, se protetto adeguatamente, ma non tollera il gelo prolungato. A maturità, la pianta di Yuzu può raggiungere un’altezza di 2-3 metri, con una larghezza di circa 1-2 metri. Per favorire una crescita sana e una buona produzione di frutti, si consiglia una fertilizzazione periodica con concimi per agrumi, soprattutto in primavera e estate, quando la pianta è in pieno sviluppo. Come tutti gli agrumi, può essere soggetto a parassiti come afidi, cocciniglie, ragnetti rossi e mosca bianca. Per quanto riguarda la moltiplicazione, può essere propagato tramite semina, ma è più comune utilizzare talee semilegnose prelevate da piante mature. Questa pianta è perfetta per giardini mediterranei o terrazzi dove possa ricevere il giusto quantitativo di luce solare. In casa, se ben curato, può crescere anche in vaso, diventando una pianta decorativa con un tocco esotico. Può essere abbinata ad altre piante da esterno come rosmarino, lavanda e timo, che condividono un’esposizione solare simile e sono adatte a terreni ben drenati.

Il sapore del frutto di Yuzu è molto particolare: una combinazione di note acide simili a quelle del limone, ma con un’aroma più complesso e delicato, che ricorda anche il pompelmo e l’arancia. La sua acidità è più intensa rispetto ad altri agrumi, ma mai troppo aggressiva, rendendolo ideale per aggiungere una fresca e pungente nota agrumata a piatti e bevande. La buccia, che è spessa e profumata, è utilizzata molto in cucina, poiché contiene oli essenziali aromatici che la rendono perfetta per grattugiarla e aromatizzare piatti salati, dolci o bevande. La polpa, invece, è meno utilizzata per il suo sapore acido, ma può essere spremuta per ottenere un succo aromatico, perfetto per preparare salse, marinature, cocktail o anche per aromatizzare dolci e dessert. I frutti del Yuzu sono quindi particolarmente apprezzati nella cucina giapponese, dove vengono utilizzati in piatti come il ponzu (una salsa a base di soia) o nelle bevande, come il tè Yuzu, che esalta il suo profumo. Sono anche molto popolari per fare marmellate, gelatine e liquori artigianali.

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome scientifico: Citrus x junos, Citrus wilsonii

Famiglia: Rutaceae

Genere: Citrus

Specie: C. x junos

Origini: Giappone, Cina, Corea del Sud

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 18 cm, Ø 20 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Agrumi

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Sempreverde

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di raccolta

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Bianco

Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m

Altezza a maturità: 2,5 - 4m

Esposizione: Sole

Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C