Sconto 10% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta aromatica di Zafferano (Crocus sativus) appartiene alla famiglia delle Iridaceae ed è coltivata in Asia minore ed in molti Paesi del bacino Mediterraneo. Possiede una radice bulbosa, con foglie lunghe e sottili, fiori ad imbuto grandi e violacei con stami e pistilli che essiccati, rappresentano la spezia più pregiata e costosa al mondo. Si può coltivare nel giardino, nell’orto ed in piccole quantità anche sul balcone. Utilizzato dall’industria alimentare ed in gastronomia come spezia o colorante, è presente in molte ricette, tra le quali il famoso risotto alla milanese. Lo Zafferano si abbina molto bene ai crostacei, ai frutti di mare, alle carni in umido ed alle salse delicate.
La raccolta dei fiori viene effettuata da metà Ottobre a metà Novembre, giornalmente e di mattina presto per togliere gli stimmi quando il fiore non è ancora completamente schiuso, altrimenti si rovina. Gli stimmi vanno essiccati subito appena raccolti e si possono mettere in forno non ventilato per pochi minuti a 90 °C, non di più altrimenti si bruciano e non di meno altrimenti marciscono. Finita l’essiccazione, si possono consumare subito oppure conservati in luogo fresco e asciutto. Immersi in poca acqua calda (15-40 minuti) sprigionano una sostanza che da il colore giallo oro, il liquido ottenuto regala un gusto intenso ai piatti.
Famiglia: Iridaceae
Epoca fioritura: Ottobre – Novembre
Altezza pianta a maturità: 30 cm
Tassonomia
Nome scientifico: Crocus sativus
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso